Vai al contenuto
Home » News » Sciopero Gtt Torino oggi: orari e fasce protette

Sciopero Gtt Torino oggi: orari e fasce protette

31/05/2019 10:26

Oggi, venerdì 31 maggio 2019, nuovo sciopero dei trasporti pubblici, l’ennesimo dall’inizio dell’anno. Questa volta è interessata solo la città di Torino. In realtà gli scioperi sono due uno di 4 ore e l’altro di 24. Lo sciopero è stato indetto dal sindacato Ugl.

sciopero torino

leggi anche: Roma, autista ATAC investe un pedone: avviate le indagini sul caso – VIDEO

Sciopero Gtt Torino oggi, gli orari

Gtt annuncia due scioperi aziendali del settore trasporto pubblico locale rispettivamente della durata di 4 ore e di 24 ore, proclamati dalla organizzazione territoriale Ugl Autoferrotranvieri. Il Comune di Torino rende noto che sarà sospesa la limitazione della ZTL centrale dalle 7:30 alle 10:30

Le fasce garantite sono, per il servizio urbano, suburbano e la metro, dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15; per le autolinee extraurbane, le linee urbane di Ivrea e Servizio ferroviario (sfm1-Canavesana e sfmA-Torino-aeroporto-Ceres) vanno da inizio servizio alle 8 e dalle 14,30 alle 17,30. Le corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito saranno completate. Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei centri di servizio al cliente.

sciopero torino

leggi anche: Roma, incidente metro A: morta una donna di 35 anni

Le motivazioni del sindacato

Le motivazioni che spingono il sindacato a questo sciopero sono «la mancata valorizzazione del personale, assunzioni e mancati aumenti delle indennità», una critica al nuovo piano industriale. Ugl sostiene di non aver mai ottenuto risposte da parte di Gtt.

Contemporaneamente allo sciopero debutta in città il bus elettrico di Alstom, che per una settimana, fino a giovedì 6 giugno 2019, circolerà come navetta gratuita da piazza Statuto alla Gran Madre. Si tratta di un autobus che riprende lo stile dei tram, con il pianale ribassato per l’accesso ai disabili, prese per la ricarica dei cellulari e persino un’area salottino. Insomma sembra una piccola rivoluzione per i trasporti pubblici. La speranza di Alstom è che il comune di Torino acquisti i suoi bus elettrici. Purtroppo l’assessore, Maria Lapietra, spiega che al momento la città non ha risorse per sostenere questo acquisto. (foto di repertorio)