Sciopero trasporti 10 novembre 2017: venerdì nero per chi viaggia a causa dello sciopero nazionale di tutte le categorie pubbliche e private proclamato dall’Usb. La protesta, spiegano i sindacati di base sul loro sito, è indetta contro la Legge di stabilità per il 2018, che “esprime meglio di ogni altra cosa il perché dello sciopero generale: spending review, cioè nuovi tagli per i servizi sociali, soldi e sgravi alle imprese, nulla a favore del reddito e dell’occupazione stabile”. In programma nella giornata odierna mobilitazioni, cortei e presidi con modalità diverse e in varie città d’Italia.
A Roma, Atac annuncia di garantire solo i servizi minimi: da inizio servizio alle ore 8.30 e poi dalle 17 alle 20. Si fermeranno nella capitale bus, tram, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Incrocerà le braccia anche il personale dell’azienda Roma TPL, altra società di trasporto pubblico.
A Milano, Atm scrive sul suo sito che “l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 18,00 al termine del servizio”.
A Torino, GTT (Gruppo Torinese Trasporti) indica sul suo sito le fasce orarie garantire:
- Servizio urbano e suburbano della Città di Torino: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
- Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
- Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
- sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30,
A Bologna, il personale viaggiante dei servizi automobilistici e filoviari Tper dei bacini di servizio di Bologna e Ferrara (bus e corriere) si fermerà dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio.
A Napoli, garantito il servizio dei bus dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Anche funicolari e metropolitana garantiranno un servizio minimo: tutti gli orari della prima e dell’ultima corsa sono indicati sul sito di ANM, Agenzia Napoletana Mobilità.
A Genova, Amt Genova fa sapere che “il personale viaggiante si asterrà dal lavoro dalle 11.45 alle 15.45”, e che “il restante personale (compreso il personale di biglietterie, servizio clienti ed esattoria) si asterrà dal lavoro per l’intero turno”.
A Firenze, Ataf (Azienda Trasporti dell’Area Fiorentina) garantisce le fasce orarie tra le 6 e le 9 e tra le 12 e le 15. Lo sciopero riguarderà la circolazione degli autobus dal’’inizio del servizio alle 6, dalle 9.15 alle 11.45 e dalle 15.15 alla fine del servizio.
Sciopero dei treni
Per ciò che concerne il trasporto ferroviario, Ferrovie dello Stato fa sapere che le Frecce circoleranno regolarmente fino alle 21:00 di venerdì 10 novembre. Per quanto riguarda i treni regionali, lo sciopero inizierà alle 21 del 9 novembre e finirà alle 21 del 10 novembre; garantiti i treni essenziali nelle fasce orarie 6.00-9.00 e 18.00-21.00. Saranno assicurati tutti i convogli elencati nella tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’Orario ufficiale di Trenitalia e sul sito web trenitalia.com. Saranno inoltre assicurati i collegamenti fra Roma Termini e l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. Trenord garantisce la circolazione dei treni nelle fasce più frequentate dai pendolari, tra le 6.00 e le 9.00 e tra le 18.00 e le 21.00; cliccando qui trovate i treni garantiti programmati da Italo.
Sciopero aerei
Disagi, oggi 10 novembre, anche per chi viaggia in aereo. Sciopereranno infatti per 4 ore i controllori di volo dell’Enav che aderiscono a Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-T e Unica; allo scalo romano di Fiumicino, inoltre, mobilitazione dalle 12.00 alle 16.00 dei lavoratori della Avion Services che aderiscono a Fit-Cisl e Ugl-Ta.