«Quanti di noi vorrebbero “scrivere” – un racconto, un romanzo, un saggio, una sceneggiatura, un articolo – o editare testi per una casa editrice? Quanti già lo fanno ma non si sentono sicuri o desiderano perfezionarsi? Bene, la Scuola Scrittura Punto e a Capo nasce per aiutare a realizzare l’ambizione alla scrittura e al lavoro editoriale di chi ancora non si è cimentato, ma vorrebbe provare, e per perfezionare potenzialità e strumenti di chi già scrive e pubblica!». Questo l’obiettivo della Scuola Scrittura Punto e a Capo, creata per volontà di Silvana Cirillo, professoressa di letteratura contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, giornalista ed esperta di comunicazione.
Il team di Scrittura punto e a capo
Accanto a Silvana Cirillo docenti qualificati e professionisti affermati: Maurizio Franzini (Presidente ISTAT e docente di Politica economica all’Università la Sapienza di Roma), Francesco Saverio Vetere (Segretario generale USPI e docente di Editoria periodica alla Sapienza di Roma), Claudio Giovanardi (Preside della Facoltà di Linguistica italiana all’Università di Roma Tre), Beatrice Alfonzetti (docente di Letteratura italiana alla Sapienza di Roma), Salvatore De Mola (sceneggiatore, tra gli altri de Il commissario Montalbano, che con La Stoffa dei Sogni si è aggiudicato il David di Donatello per la migliore sceneggiatura non originale), Fabrizio Trionfera (Script writer, Director, Ideas e Multimedia Designer . Radio1, Radio2), Paolo Massari (Phd, Social Media Strategist) Giampiero Gramaglia (Direttore dei corsi e delle testate della Scuola Giornalismo di Urbino), Filippo Massari (giornalista e caporedattore TGR Molise), Patrizia Notarnicola e Francesca Romana Gigli dell’Ufficio Stampa Leeloo, Dino Pesole (giornalista de “Il Sole 24 Ore”), Corrado Ruggeri (redattore di “Marco Polo”) e Gianluca Semprini, giornalista prima di Sky, oggi di Raiuno. E ancora gli scrittori e critici letterari Paolo di Paolo, Christian Raimo, Filippo La Porta. E gli editori Fabio Capocci (Ponte Sisto), Gianni Gremese, Luca Leone (Infinito Edizioni) e Franco Bevilacqua.
Lezioni frontali, prove pratiche e stage: tutto questo è Scrittura punto e a capo
Scrittura punto e a capo, nata in collaborazione con la Federazione italiana scrittori – FUIS, con il Patrocinio di Unione stampa periodici italiani (Uspi), è un progetto corale pensato per i giovani, per aiutare loro a trovare il giusto posto nel mondo del lavoro. Dedicata a Tullio Capocci, editore prematuramente scomparso, Scrittura punto e capo propone un’ampia offerta di corsi progettati per professionisti o aspiranti nel campo della scrittura e sceneggiatura, del giornalismo, dell’editoria. Non mancheranno lezioni frontali, prove pratiche ed esperienze di stage per chi avrà frequentato un pacchetto di due corsi. Ci si può iscrivere ad un singolo corso, a pacchetti appunto o all’intero progetto. Previste Borse di studio a metà percorso dedicate ai partecipanti più meritevoli o a quelli in condizioni di svantaggio economico di età inferiore ai 35 anni. Alla fine di ogni corso ogni partecipante avrà un Attestato di Frequenza.
Corsi, orari, contatti e tutte le info utili
Seguici sul nostro canale Telegram