in

“Scrittura punto e a capo”: scuola di giornalismo, editoria e sceneggiatura

«Che valore aggiunto alla vita di chiunque di noi la scrittura! Scrivere. Scrivere per la tesi di laurea, scrivere per il proprio diario. Scrivere per un libro, un giornale, online, sulla carta; scrivere sceneggiature, per film, documentari fiction, per una radio creativa; scrivere per sé, per gli altri, per lavoro, per piacere… E confrontarsi misurarsi cimentarsi… Scrivere», recita così il post fissato in alto alla pagina Facebook ufficiale di Scrittura, Punto e A Capo, scuola di Giornalismo, Scrittura Creativa, Sceneggiatura, Radio ed Editoria. Un progetto che nasce per aiutare a perfezionare potenzialità e strumenti di chi già pubblica o di chi desidera provare a cimentarsi con un genere diverso da quello consueto – scegliendo fra narrativa, sceneggiatura, articolo di giornale, recensione… – e chi cerca sollecitazioni e spinte per osare. Alla direzione la prof.ssa Silvana Cirillo, che a suo tempo contribuì a fondare il Corso Magistrale di Editoria e Scrittura della Facoltà di Lettere de “La Sapienza”.

Scrittura punto e a capo

“Scrittura, Punto e A Capo”, scuola diretta da Silvana Cirillo 

Si lavorerà sulla scrittura creativa e sulle varie tipologie di scrittura giornalistica, ma si parlerà anche di sceneggiature: di film, trasmissioni radiofoniche e fiction. Il percorso, composto da moduli tenuti da docenti qualificati, prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, ma pure lectiones magistrales, che saranno ospitate dalla Casa dello Scrittore a Lungotevere dei Mellini, 33 A, Roma. Ci si può iscrivere ad un singolo corso, a pacchetti o all’intero progetto. Alla fine di ogni modulo sarà rilasciato un attestato di frequenzautile anche per arricchire il proprio curriculum vitae, oltre che bagaglio di competenze e conoscenze.

Scrittura punto e a capo

Docenti qualificati e attestato di frequenza

Tra i docenti, accanto alla già citata Silvana CirilloMaurizio Franzini (docente di Politica economica presso l’Università La Sapienza, Roma); Claudio Giovanardi (docente di Linguistica italiana presso La Terza Università, Roma); Salvatore De Mola (adattamento, sceneggiatura per cinema e Rai: Il commissario Montalbano, Imma Tataranni); Michele Mirabella (autore e conduttore Rai); Fabrizio Trionfera (sceneggiatore, regista Rai uno, Rai due e altro); Chiara Atalanta Ridolfi (soggettista e sceneggiatrice cinematografica), Nadia Terranova (scrittrice, finalista Premio Strega 2019); Paolo Di Paolo (scrittore, vincitore del Premio Salerno Libro d’Europa e del Premio Fiesole); Filippo La Porta (scrittore, critico letterario Left e la Repubblica); Paolo Massari (esperto linguaggi web, tweet e letteratura); Giampiero Gramaglia (giornalista, direttore dei corsi e delle testate della Scuola Giornalismo di Urbino); Francesca Romana Gigli (ufficio stampa Leeloo, giornalismo ambientale); Filippo Massari (già caporedattore Giornale Radio Molise); Dino Pesole (economista de Il Sole 24 ore); Corrado Ruggeri (Marco Polo, Sky); Gianluca Semprini (televisione, radio. Rai news 24, Centocittà); Luca Leone (direttore editoriale Infinito Edizioni); Fabio Capocci (direttore editoriale Edizioni Ponte Sisto); Gianni Gremese (direttore editoriale Gremese Editore); Franco Bevilacqua (pittore, grafico, esperto web); e Cristina Guarnieri (redattrice Castelvecchi Editore).

Scrittura punto e a capo

Scrittura Punto e A Capo: contatti e pagine social ufficiali

Per informazioni su costi e dettagli si può telefonare in orario pomeridiano ai seguenti numeri: 3479833691 – 3293506038 – 3382447923 oppure scrivere a scritturapuntoeacapo@gmail.com. Per avere aggiornamenti basta andare sulla pagina Fb di Scrittura Punto e A Capo o visitare il profilo Instagram ufficiale. 

leggi anche l’articolo —> Oriana Fallaci retroscena inedito: «Primo lavoro, primo licenziamento!», l’esordio faticoso nel giornalismo 

Seguici sul nostro canale Telegram

Giorgia Meloni e il Natale: “Da quando ci sono Ginevra e Andrea è meraviglioso”

Michael Jackson Liz Taylor

Michael Jackson, Liz Taylor aneddoto mai raccontato: «Prendeva su il cucchiaino e…»