Gli insegnanti non sono più una figura autorevole e tanto meno autoritaria. Vengono scherniti e, in certi casi, anche aggrediti fisicamente. Le continue denunce di insegnanti nei confronti degli studenti, hanno portato la Magistratura ad esprimersi sull’argomento. L’insegnante è un pubblico ufficiale, al pari di un poliziotto o un vigile urbano al lavoro. Insultare i prof è quindi un oltraggio a un pubblico ufficiale, come tale, è perseguibile.
A determinare la pronuncia della suprema corte è stato il caso di un professore 62enne di una scuola di Massa. Il docente è stato offeso davanti ai suoi studenti dal preside della stessa scuola. La Corte di Cassazione ha riconosciuto questo atto come oltraggio a pubblico ufficiale. Secondo la legge l’oltraggio a pubblico ufficiale è un reato punibile con la reclusione fino a tre anni e la pena è aumentata se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato. Il problema della mancanza di rispetto nei confronti degli insegnanti è sempre più grave, non solo da parte di studenti, ma anche dai genitori stessi.
Leggi anche: concorso scuola secondaria 2019, date, requisiti
Insultare i prof reato penale, questo risolverà il problema?
Enzo Decaro, attore e insegnante, si è espresso a riguardo: «Mi viene una provocazione: servirebbe una Cassazione dell’anima, una legge per l’oltraggio ai sentimenti personali che, in fondo, facciamo tutti i giorni». Per Decaro è assurdo che certi atteggiamenti debbano essere regolati da un tribunale. Sono prima di tutto gli insegnanti a non doversi svalutare e a prendere in mano la situazione. Abbiamo bisogno di insegnanti che creino un dialogo con gli studenti. Abbiamo bisogno di figure autorevoli e non autoritarie. Quando a Decaro viene chiesto cosa farebbe lui, ha risposto «Si, chiedere scusa quando si sbaglia in modo tanto grave. Sinceramente».
Leggi anche: Matteo Salvini, più polso con i genitori violenti e sì al grembiule obbligatorio a scuola: «Così sono tutti uguali!»
Selvaggia Lucarelli: «Genitori, sbagliate ad allearvi con i figli»
Anche Selvaggia Lucarelli, giornalista e mamma, ha espresso la sua opinione sul caso. Secondo la Lucarelli l’errore è soprattutto da parte dei genitori. «Oggi i ragazzi hanno un rapporto molto paritario con i genitori, al contrario di quanto accadeva in passato quando, forse in maniera anche eccessiva, c’era molta più distanza. Ma quando si crea un’alleanza genitori-figli contro il professore si commette un errore. Questo tipo di alleanze sono pericolose». Il rispetto è alla base di tutto. I ragazzi devono tornare a rispettare gli altri e anche se stessi.