in

Seggiolini anti abbandono bambini in auto: le regole, guida all’acquisto

Da ieri, 7 novembre 2019, è entrato in vigore l’obbligo di dispositivi anti-abbandono nei seggiolini. Una legge arrivata dopo i numerosi casi di cronaca in cui molti bambini hanno perso la vita perchè dimenticati in auto. I seggiolini anti abbandono sono dotati di sistemi di allarme che segnalano la presenza di un bambino di età fino a 4 anni all’interno di un veicolo in sosta. Il decreto Salva bebè ha riscosso davvero ottimi consensi, nonostante molti genitori si siano trovati ad affrontare una spesa improvvisa. Paola De Micheli, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, attraverso Facebook ha invitato le famiglie a «conservare le ricevute di acquisto» per accedere alle agevolazioni in via di definizione.

Leggi anche –> Seggiolini anti-abbandono, scatta l’obbligo fino a quattro anni

Seggiolini anti abbandono: previsto rimborso

Tutte le famiglie che hanno dei bambini fino ai 4 anni d’età dovranno munirsi di seggiolini anti abbandono. I costi dei nuovi dispositivi per le automobili sono alti. Le famiglie potranno richiedere il contributo statale, previsto di 30 euro. Il contributo totale di 15,1 milioni di euro, stanziati da Paola De Micheli, sarà ad esaurimento e soddisferà circa 503.000 famiglia nel 2019 e solo 33.000 nel 2020. Naturalmente queste sono cifre provvisorie perché il governo al momento è ancora al lavoro sul decreto finale che porterà al rimborso definitivo.

Per quanto riguarda le multe, invece, potranno arrivare fino a 326 euro. Paola De Micheli ha rassicurato: «Le sanzioni sono previste dalla legge 117, votata all’unanimità dal Parlamento italiano, ed entrano in vigore per legge insieme all’obbligo. Per dare più tempo per adeguarsi all’obbligo è necessario un altro intervento di legge, quindi stiamo studiando in quale decreto inserire l’emendamento che potrà essere del governo o della maggioranza, perché sia il Partito Democratico che altri partiti si sono detti disponibili a posticipare l’entrata in vigore delle sanzioni».

Come funzionano?

Per adeguarsi al nuovo decreto Salva bebè si può procedere in due modi: o comprando un nuovo seggiolino anti abbandono con integrato la funzione/dispositivo o comprando il dispositivo da applicare al seggiolino già in uso. A questo punto la domanda che sorge spontanea è “Come funzionano?” Il sistema è composto da un allarme, sonoro e luminoso. Quando viene attivato comunica una conferma, nel momento in cui il genitore si allontana con il bambino ancora assicurato al seggiolino attiva segnali acustici e visivi.

Leggi anche –> Balotelli, figlia Pia vittima di razzismo all’asilo: «Tu sei una ne*ra di m*rda»

Seguici sul nostro canale Telegram

Fred Bongusto è morto: il cantante era malato da tempo

Scorta a Liliana Segre, Ruth Dureghello: «Andiamo a stanare gli odiatori seriali»