Istruzioni di sicurezza aerea interattive? Un’idea che si sta trasformando in realtà grazie al progetto triennale “Electronic emergency evacuation aid for aircraft passengers” dell’Università di Udine, ideato dal professor Luca Chittaro, direttore del laboratorio di Interazione Uomo-Macchina del dipartimento di Matematica e Informatica.
Grazie alla sua innovazione, il progetto è riuscito a vincere un bando pubblico per la ricerca emesso dalla Federal Aviation Administration (Faa) del Dipartimento dei trasporti americano.
Obiettivo del progetto, è quello di trasformare le istruzioni di sicurezza sugli aerei avvalendosi del supporto fornito dagli strumenti digitali (come app per smarphone e social network) per mostrare in modo più personalizzato e attraente come comportarsi in caso di incidente.
Partendo dalla considerazione che – come dimostrato dai rapporti tecnici della Federal Aviation Administration – gli strumenti attualmente in vigore per educare i passeggeri alla sicurezza non riescono a raggiungere un adeguato livello di efficacia, si è pensato di mettere a punto delle istruzioni interattive per permettere all’utente di familiarizzare con quelle semplici – ma fondamentali – azioni necessarie al suo salvataggio.
Per averne un assaggio, è possibile scaricare gratuitamente la prima app collegandosi al link seguente: http://hcilab.uniud.it/brace
(fonte: Messaggero Veneto; immagine principale tratta da Wikipedia)