Smagliature, eliminarle in modo naturale
Uno dei problemi più frequenti per le donne, ma che negli ultimi tempi sta diventando comune anche nel genere maschi, sono le smagliature. Come eliminarle? Questa è la fatidica domanda che in tantissimi si pongono, specie nel periodo estivo quando bisogna mettere in vista il proprio fisico in spiaggia. Vediamo un po’ alcuni consigli utili su come eliminare le smagliature in modo naturale.
—> TUTTO SUL MONDO DEL BENESSERE
Smagliature: così si eliminano in modo naturale
Quali sono i rimedi naturali contro le smagliature? Ecco qualche consiglio utile:
- SUCCO DI LIMONE: Il succo di limone può essere applicato puro su smagliature e cicatrici, oppure abbinato al gel d’aloe vera. Si ritiene che il suo contenuto di vitamina C possa aiutare la pelle nella produzione di collagene e di conseguenza a migliorarne l’aspetto, anche nel caso in cui vi sia la presenza di smagliature.
- OLIO DI LAVANDA: Questo può essere diluito in olio di mandorle dolci o di jojoba per potenziare l’efficacia di questi oli vegetali contro le smagliature. In 250 millilitri di olio vegetale di base possono essere aggiunte 10-15 gocce di olio essenziale.
- OLIO DI SEMI DI LINO: Quest’olio dovrà sempre essere conservato in frigorifero affinché non si irrancidisca. Potrà essere utilizzato sia per effettuare massaggi che come integratore alimentare naturale, in sostituzione di altri oli utilizzati come condimento.
Come eliminare le smagliature: i rimedi naturali
Come eliminare le smagliature seguendo i consigli di madre Natura? Il gioco è semplice: alimentazione regolare, dieta, esercizi fisici.
- INTEGRATORI – L’assunzione di integratori quali il silicio e la vitamina C possono aiutare molto nell’eliminare le smagliature. Il silicio si trova in alimenti come le patate, mentre la vitamina C stimola la sintesi del collagene e si trova in quantità abbondanti in alimenti come gli agrumi, i peperoni, i kiwi, i pomodori e gli ortaggi di foglia verde
- DIETA, ESERCIZIO FISICO – Come detto seguire una dieta sana aiuta ad eliminare le smagliature; per questo è bene limitare il consumo di caffè, grassi e alcool in modo da preservare l’elasticità della nostra pelle. Allo stesso tempo si consiglia di consumare abbondanti dosi di frutta, verdura e frutta secca, oltre ad almeno 8 bicchieri di acqua al giorno. Per sport, invece, consigliatissimi fitness, pilates e cardio.
Smagliature: perché si formano
Cosa sono le smagliature? Questi rilievi che emergono sul corpo, per lo più femminile, sono dette delle “strie distensae”, ovvero compaiono soprattutto nelle persone che perdono repentinamente peso e non tonificano il corpo ma lasciano presente la pelle “clinicamente morta”.
Le zone che vengono colpite maggiormente sono cosce, glutei, pancia e seno. Le smagliature emergono sul nostro corpo come delle cicatrici, dette anche striature, inizialmente di color violaceo e successivamente con un bianco color panna. Ma quali sono le cause? Andiamo ad analizzarle insieme.
—> TUTTO SUL MONDO DELLA BELLEZZA
Smagliature: quali le cause
Quali sono le cause che portano alla formazione delle smagliature? Anzitutto, come abbiamo già detto in apertura, le smagliature bianche tendono a comparire soprattutto quando vi è un aumento/diminuzione della massa corporea.
Inoltre, le smagliature possono essere causate anche da sbalzi ormonali, specie in età adolescenziale, o durante le gravidanze. Le smagliature, però, possono essere causate anche da malattie endocrine. Come curare le smagliature? Il segreto è fare prevenzione.
Smagliature: alcuni accorgimenti naturali da seguire
Come evitare le smagliature? Prima di eliminarle sarebbe bene prevenirle. Ma come fare? Ecco alcuni consigli utili. Anzitutto bisogna prestare attenzione all’alimentazione, ovvero quel che si mangia: dieta salutare, molto ricca di frutta e verdura, ma anche di acqua e di frutta secca, tutti alimenti che aiutano a mantenere il corretto livello di idratazione della pelle. Allo stesso tempo si deve cercare di limitare quanto più possibile il consumo di alimenti troppo ricchi di grasso, oltre che controllare l’assunzione di caffè, alcool e cibi che appesantiscono l’organismo.
Inoltre, tanto importante quanto il fattore alimentazione c’è anche l’attività fisica da prendere in esame quando si tratta di smagliature. Infatti, lo stile di vita è uno dei fattori primari per evitare le smagliature: con una regolare attività si possono evitare rilassamenti e cedimenti della pelle. Come dicevamo in apertura è fondamentale avere un fisico tonico.