Sophia Loren, pseudonimo di Sofia Villani Scicolone, è un’attrice italiana. Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema, la Loren è entrata a far parte del mondo del cinema agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film come Pane, amore e… , Un marito per Cinzia e La baia di Napoli. Nel 1960 vinse il Premio Oscar come miglior attrice per il ruolo nel film La Ciociara di Vittorio De Sica. Sofia poi ha vinto un secondo Oscar, questa volta alla carriera, nel 1991. Oltre ai due Oscar ha vinto: 5 Golden Globe, il Leone d’oro, 1 Grammy Award, la Coppa Volpi a Venezia, il Prix d’interprétation féminine a Cannes, l’Orso d’oro a Berlino, un BAFTA, 10 David di Donatello e 3 Nastri d’argento. Nel 1999, l’American Film Institute ha inserito la Loren al ventunesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema. Scopriamo insieme qualche curiosità sulla sua vita privata e non solo.
Leggi anche –> Raffaella Carrà età, altezza, peso, vita privata e carriera: tutto sulla conduttrice italiana
La vita privata di Sofia Loren
Sofia Loren è nata a Roma il 20 settembre 1934 nella Clinica Regina Margherita. Ha quasi 85 anni, è alta 174 cm e pesa 58 Kg. E’ del segno zodiacale della Vergine. La madre, Romilda Villani, era un’insegnante di pianoforte e il padre, Riccardo Mario Claudio Scicolone, lavorava nel settore immobiliare. Sua sorella è Anna Maria Scicolone. Ad un certo punto Sofia si è trasferita da Roma a Pozzuoli, dove ha trascorso l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza, durante la seconda guerra mondiale, in condizioni economiche precarie. Dopo la guerra, Sofia ha lavorato come cameriera presso il piano-bar aperto da sua nonna. A quindici anni ha vinto il suo primo concorso di bellezza e con il premio in denaro è riuscita a tornare a Roma ed a iniziare così la sua brillante carriera di attrice. Per quanto riguarda la sua vita privata, Sophia Loren nel 1950, ancora quindicenne, ha incontrato il noto produttore Carlo Ponti. Nel 1966 Sophia Loren e Carlo Ponti si sono sposati. La coppia ha avuto due figli: Carlo Ponti Jr. e Edoardo Ponti. Carlo Ponti è morto nel 2007 all’età di 94 anni. Sophia Loren non è attiva sui social poiché tiene molto alla sua privacy.
La brillante carriera di attrice
Sophia Loren ha alle sue spalle una carriera ricca di grandissimi successi. Ha esordito nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi concorsi di bellezza come Miss Italia nel 1950. In quella occasione ha vinto il premio di Miss Eleganza. Dopo questa vittoria Sofia ha iniziato a lavorare all’interno del mondo del cinema. Ha recitato al fianco di star come Cary Grant, Marlon Brando, William Holden e Clark Gable diventando così famosa in Italia e all’estero. Negli anni ’50 ha preso parte a film come: Cleopatra con Alberto Sordi, Carosello napoletano, Un giorno in pretura, Anna e il biliardo con Walter Chiari, Tempi nostri con Totò, L’oro di Napoli, Peccato che sia una canaglia e Miseria e nobiltà. Nel 1955 è stata la protagonista di Pane, amore e… con Vittorio De Sica, Tina Pica e diretti da Dino Risi. A fine anni ’50 ha lavorato anche in tante pellicole di Hollywood. Sofia ha raggiunto il grande successo negli anni ’60 con il suo ruolo ne La Ciociara, che le ha fatto vincere anche l’Oscar. Sempre negli anni ’60 ha preso parte a film come: Ieri, oggi, domani e Matrimonio all’italiana.
Dagli anni ’70 al 2019
Sofia Loren ha avuto un grande successo anche negli anni ’70. Nel 1971 è protagonista della commedia La mortadella di Mario Monicelli e de La moglie del prete, diretto da Dino Risi. Negli anni ottanta ha preso parte a film come: Madre Coraggio (1986), Mamma Lucia, il remake de La ciociara (1988), di Dino Risi e Qualcosa di biondo (1984) in cui recita accanto al figlio Edoardo. Nel 1994 Robert Altman l’ha voluta in Prêt à porter. L’anno successivo è stata la partner di Jack Lemmon e Walter Matthau in That’s Amore – Due improbabili seduttori. Gli anni duemila la vedono protagonista di due straordinarie fiction: Francesca e Nunziata (2001) e La terra del ritorno (2004). Nel 2010 è tornata in TV come protagonista della miniserie La mia casa è piena di specchi, ispirata al romanzo autobiografico della sorella Maria Scicolone. Nel 2015 per i suoi 80 anni ha pubblicato un’autobiografia dal titolo Ieri, oggi, domani. La mia vita, edita da Rizzoli. Nel 2018 l’attrice, diretta da suo figlio, ha preso parte al film La vita davanti a sé.
Leggi anche –> Ezio Greggio età, altezza, peso, vita privata e carriera: tutto sul presentatore italiano