Come il doodle di Google che rallegra le pagine dei molti utenti, anche noi ricordiamo il solstizio d’inverno che in questo 2015 cade proprio nella giornata di oggi, 22 dicembre, e segna l’arrivo definitivo dell’inverno e della stagione più fredda dell’anno.
E’ stato fissato alle 04:48 (Utc) di questa mattina l’arrivo del solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno: dal latino solstitium – letteralmente il fermarsi del sole – il solstizio è il momento in cui il Sole raggiunge il punto di declinazione massima o minima durante il suo moto apparente lungo l’eclittica: come risaputo, nel corso di uno stesso anno il solstizio avviene ben due volte segnando prima l’inizio dell’estate boreale e dell’inverno australe e poi dell’inverno boreale e dell’estate australe. Astronomia a parte, sono molte le curiosità e le tradizioni legate a questo giorno: prima tra tutte, 21 o 22 Dicembre? Nonostante già dai primi anni di scuola ai bambini viene insegnato che l’inverno inizia il 21 Dicembre, tale data è spesso molto variabile. Dipendentemente dalla precessione degli equinozi e dalla presenza di anni bisestili, infatti, il solstizio può cadere dal 21 al 23 Dicembre: quest’ultimo caso in particolare si è presentato solo nel 1903 e non si ripresenterà più sino al 2303.
Nei tanti secoli che abbiamo alle spalle, molte sono le tradizioni e usanze che hanno come protagonista il giorno del solstizio d’inverno: per numerose religioni infatti, dal cristianesimo al neo paganesimo, questa giornata è ed è stata occasione di festeggiamenti. Dai Saturnalia romani alla celebrazione del Sol Invictus – nata probabilmente con Aureliano identificandola come “giorno di nascita del Sole Invitto” – sino al Natale cristiano e allo Yule del neo paganesimo: festività molto diverse tra loro accomunate però dall’essere celebrate proprio nei giorni vicini al giorno più corto dell’anno. Tralasciando i diversi credo religiosi, il solstizio d’inverno è stato fondamentale nello sviluppo della civiltà umana in quanto regolatore dei calendari della vita pratica, dalla preparazione delle scorte per l’inverno alla macellazione delle carni.
(Foto: Mariska Vegter/Shutterstock )