Vai al contenuto
Home » Home » Sportelli bancari presto rottamati: ne spariranno 1.500

Sportelli bancari presto rottamati: ne spariranno 1.500

22/04/2014 08:00

La sempre maggiore diffusione delle transazioni bancarie online non fa che accelerare un processo già in atto da qualche anno: la rottamazione degli sportelli bancari. Dal 2007, infatti, ne sono stati chiusi circa 800, e a breve altri 1500 faranno la stessa fine. Le filiali dei maggiori istituti bancari interessati da tale trasformazione – Unicredit, Intesa, Mps  sostituiranno parte dei servizi di cassa con quelli di consulenza.sportello bancario

Operazione, quest’ultima, irrinunciabile ed indispensabile per chi volesse farsi concedere un mutuo o per un’impresa che volesse stipulare un finanziamento, come spiega un addetto ai lavori: “I clienti per le operazioni giornaliere come bonifici, estratto conto o pagamento bollette non sono più disposti a fare file e operano da casa o dall’ufficio con pc e smartphone o anche dall’Atm ma per accendere un mutuo o realizzare operazioni complesse o percepite tali vogliono ancora parlare con qualcuno”. Non è solo dovuta alla introduzione delle nuove tecnologie questa inversione di tendenza, ma anche alla crisi economica e al crollo del mercato immobiliare. E i dati che Banca Italia trasmette al riguardo lasciano pochi dubbi: negli ultimi sette anni le grandi banche – fra spa, popolari e banche di credito cooperativo – sono passate da circa 32.800 a 31.900 sportelli di cassa.

Un calo registrato in particolar modo nelle agenzie situate nei centri urbani che hanno adottato le tecnologie di banca online; le banche popolari o le Bcc, invece, essendo radicate nei piccoli centri, sia urbani che rurali, ed avendo una clientela pressoché di età avanzata, per il momento optano per conservare i servizi tradizionali al pubblico, magari riducendo gli spazi e il personale. Un elemento che funge da deterrente alla dismissione degli sportelli bancari, tuttavia, è l’elevato costo che l’operazione comporta. Rimuovere i vetri blindati o il caveau, ad esempio, costa migliaia di euro e ciò rallenta non poco la loro riconversione. Più consulenza e meno sportelli di cassa, sarà così la filiale del futuro prossimo.