in ,

Stampare libri e brochure online: ecco come fare con Sprint24

C’è chi preferisce stampare online libri, chi, invece, un proprio catalogo per presentare i prodotti di moda o di bellezza che vuole vendere, chi ancora opta per questo servizio per stampare le proprie brochure.

Ciò avviene per tre motivi principali:

  • Comodità: si può ordinare il proprio prodotto seduti sul divano e sulla sedia del proprio ufficio, per poi riceverlo direttamente a casa propria in modo facilissimo;
  • Personalizzazione: si può personalizzare il prodotto come si desidera, senza alcun limite in merito;
  • Grande risparmio di tempo: la prenotazione e la richiesta del proprio prodotto è super veloce e non richiede grosse tempistiche da considerare.

Non a caso, quindi, diverse aziende che offrono servizi di stampa online si trovano davvero “inondate” di ordini tra i più disparati: una delle aziende leader nel campo della stampa online è senza dubbio Sprint24.

I vantaggi di ordinare con Sprint24

Se Sprint24 è considerato uno dei maggiori siti di stampa in Italia, ci sarà un perché! Accedendo all’interno del portale è possibile ordinare, per esempio, il proprio catalogo in brossura in modo estremamente comodo e semplice. Ciò che dovrai fare sarà caricare il file con i contenuti del tuo libro, scegliere il formato di stampa e soprattutto la brossura: questo è un aspetto molto importante poiché ne va dell’estetica del tuo libro. Con Sprint24 potrai scegliere che tipo di rilegatura utilizzare: filo refe, cartonatura rigida, brossura, a spirale e così via. Inoltre, senza alcuna conoscenza grafica potrai realizzare il tuo personalissimo modello di libro da distribuire ai tuoi clienti già acquisiti o a quelli potenziali.

In cosa consiste un libro in brossura?

Per brossura si intende un genere di rilegatura che consiste nell’utilizzo di una semplice copertina che viene fissata sul dorso del libro o opuscolo per poi essere rifilato sui tre lati.

La rilegatura in brossura può essere:

  • Fresata: prima di incollare il cartoncino le segnature vengono tagliate con una fresa;
  • A filo refe: le segnature vengono cucite tra loro tramite un filo di cotone, lino e incollate sul dorso;
  • Con punto metallico: il libro viene tenuto insieme tramite dei punti metallici lungo tutta la piega.

Tutti e tre comportano dei grossi vantaggi: il primo è senza dubbio più economico, il secondo è più resistente soprattutto in caso di libro con molte pagine mentre il terzo è praticamente il più diffuso.

Libri in brossura: caratteristiche principali

Stampare un libro o un catalogo in brossura significa fare una scelta estremamente versatile: difatti, è possibile stampare sia un libro con poche pagine che con un numero davvero ampio. Tra le altre cose, la brossura è molto resistente, un aspetto che non si può trascurare, soprattutto se si desidera stampare dei cataloghi da consegnare ai propri potenziali clienti.

Brossura è sinonimo anche di bellezza ed estetica di qualità: non a caso è il tipo di rilegatura più utilizzata e lavorata dalle imprese che si occupano di stampa.

La brossura viene spesso utilizzata per:

  • Fumetti;
  • Libri generici;
  • Racconti e novelle;
  • Libri di poesia;
  • Romanzi.

Oltre a ciò, questo tipo di rilegatura è perfetta anche per chi desidera stampare brochure, cataloghi di prodotti da vendere, opuscoli informativi e così via.

Seguici sul nostro canale Telegram

Taylor Mega Instagram, bikini animalier fa impazzire: «Pazzesca! Sei di un altro pianeta!»

Frozen Horror

Frozen, il film horror del 2010: tratto da una storia vera?