Numerosa letteratura scientifica sottolinea come praticare attività fisica possa prolungare la vita e la sua qualità. Al contrario, uno stile di vita sedentario danneggia sia la qualità che la durata della vita.
Lungo Zhai, del Qingdao University Medical College (Cina), e colleghi hanno completato una meta-analisi di 24 studi pubblicati per un totale di 193.166 soggetti, per accertare la relazione tra stile di vita sedentario e rischio di depressione. Il team ha osservato che le persone con i comportamenti più sedentari avevano il 25% in più di probabilità di essere depressi rispetto a coloro che avevano uno stile di vita più attivo. I dati hanno rivelato differenze anche in base al tipo di inattività: guardare la TV era legato al 13% in più di rischio di depressione, mentre l’uso del computer/Internet era associato al 22% del rischio di depressione.
Gli autori dello studio sostengono che: “Questa meta-analisi di studi osservazionali indicano che il comportamento sedentario è associato ad un aumentato rischio di depressione.”
Depressione: conosciamola meglio