Vai al contenuto
Home » Lavoro » Stipendio OSS 2018: quanto guadagna un operatore socio sanitario? Le cifre (GUIDA)

Stipendio OSS 2018: quanto guadagna un operatore socio sanitario? Le cifre (GUIDA)

04/04/2018 15:27

Una delle figure più inflazionate degli ultimi anni, nel mondo lavorativo, è quella dell’OSS: Operatore Socio Sanitario. Perché in Italia tantissimi giovani studiano per diventare OSS? Qual è lo stipendio? Quali sono le mansioni di questa figura che in passato non aveva molta importanza all’interno della struttura sanitaria? Ecco tutto quello che c’è da sapere! Anzitutto, l’Operatore Socio-Sanitario (Accordo Stato-Regione del 22 Febbraio 2001, art.1) è colui che a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di una specifica formazione professionale, svolge le seguenti attività nell’ambito delle proprie competenze e conoscenze, soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario; favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. E ancora, l’Operatore Socio-Sanitario “O.S.S.” svolge la sua attività sia in un contesto sociale che in un contesto sanitario, con servizi di natura socio-assistenziale e socio-sanitaria, e prestando particolare attenzione: alla tipologia di utente:bambino; persona anziana; persona afflitta da problemi psichiatrici; persona con handicap; malato terminale o morente; al contesto relazionale: svolge la propria attività in collaborazione con altri Operatori Socio-Sanitari e altri operatori professionali, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale.

Leggi anche: Tutte le offerte di lavoro con UrbanPost

Stipendio OSS in Italia 2018 lavoro pubblico: quanto guadagna chi lavora nelle strutture pubbliche?

Lo stipendio di un OSS nella pubblica amministrazione (CCNL sanità pubblica) parte da una base lorda di 1523,27€ alla quale sommare tutte le eventuali indennità previste:

  • Indennità di vacanza contrattuale (11,86 euro)
  • Fascia retributiva superiore
  • Indennità di servizio pronta disponibilità (20,6582 euro per ogni turno di SPD da 12 ore)
  • Credito art. 1 DL 66/2014 (80 euro)
  • Indennità di qualificazione professionale (9,55 euro)
  • Indennità giornaliera per servizio articolato su turni (2,06583 euro)
  • Indennità lavoro festivo

La somma dello stipendio base lordo più tutte le indennità rappresenta lo stipendio lordo dell’operatore socio sanitario. Naturalmente lo stipendio netto sarà inferiore a causa delle varie trattenute presenti.

Leggi anche: Le migliori offerte di lavoro del 2018

antonio scafuri morto ospedale loreto mare

Stipendio OSS in Italia 2018 lavoro privato: quanto guadagna chi lavora nelle strutture private?

Secondo quanto riportato da “Operatoresociosanitario.net”, blog esperto del settore, lo stipendio di un Operatore Socio Sanitario nel lavoro privato è molto variabile a causa della miriade di CCNL applicabili: ARIS – AIOP – AGIDAE – ANFASS – DON GNOCCHI – UNEBA. Ogni CCNL ha un proprio stipendio base e una regolamentazione propria per le indennità e pertanto per estrapolare i dati esatti è necessario consultare il singolo contratto. Un CCNL molto frequente è quello delle cooperative sociali. Nelle cooperative sociali l’oss è inquadrato al livello C2 e lo stipendio base minimo contrattuale conglobato ammonta a 1385,50€.

arrestato operatore socio-sanitario a rimini