Storie di ordinaria follia? No, piuttosto storie di straordinaria quotidianità. Da questa sera, a Striscia la Notizia, il telegiornale satirico di Antonio Ricci in onda su Canale 5 alle 20:40 con la conduzione di Michelle Hunziker e Virginia Raffaele nei panni di Nicole Minetti, prenderà il via una nuova rubrica dal titolo Paesi e Paesaggi che vedrà il debutto di Davide Rampello. Il nuovo inviato andrà ad aggiungersi, quindi, alla lunga schiera di personaggi di cui Striscia si avvale, cercando o di ritagliarsi un suo angolino o di rubare il posto, nel cuore dei telespettatori, a: Edoardo Stoppa, Brumotti, Luca Abete, Cristina Gabetti, Cristiano Militello, ecc, ecc … .
Di cosa si occuperà, però, la nuova rubrica? In questa ventiseiesima edizione di Striscia, soprattutto, al pubblico televisivo verranno presentati i viaggi che Rampello compierà attraverso l’Italia alla ricerca delle eccellenze paesaggistiche e alimentari, ma oltre che di paesaggi, Rampello (curatore contenuti artistici Expo 2015) andrà a scovare storie di straordinaria quotidianità, o quantomeno storie di interesse comune di persone che hanno deciso di cambiare vita.
Questa sera, giorno del debutto della rubrica, infatti, l’inviato racconterà, tra i borghi e i boschi della val d’Aveto, in Liguria, la storia di Ugo, il figlio di un allevatore che dopo aver studiato e lavorato in città per 30 anni ha deciso di tornare alle origini per allevare la mucca cabannina, ovvero una razza quasi estinta. Una mucca, cioè, che è il risultato di una particolare evoluzione genetica e biologica e che produce un latte che può essere considerato come il prodotto più rappresentativo dell’area geografica in cui vive.