Il tarassaco, conosciuto anche come dente di leone o soffione, è un’erba molto comune in Italia. Gioco per chi soffia i semi dei “pompon” lasciandoli volare ovunque. Facilmente riconoscibile per le sue foglie lanceolate con margine dentato, in tutte le sue specie commestibile. Contiene notevoli proprietà digestive, antinfiammatorie e depurative, soprattutto del fegato. Utilizzato anche come diuretico, spesso in tisane. Le foglie contengono vitamine del gruppo A, C, D, nonchè sali minerali, ferro, zinco e potassio. In grado di abbassare l’indice glicemico, si può consumare crudo sfruttandone le foglie, quelle più tenere, e i fiori, oppure in minestre e frittate. Le tagliatelle con tarassaco e seitan sono un primo piatto ricco di proteine carboidrati e vitamine, assolutamente di stagione, e se si ha la possibilità il tarassaco è reperibile nei prati!
Ingredienti:
- 300 grammi di tagliatelle di mais
- 200 grammi di seitan
- 70 grammi di tarassaco
- 1 carota
- 1 cipolla
- foglie di alloro
- 100 ml di soia
- olio extra vergine di oliva q.b.
- brodo vegetale
- sale, pepe, noce moscata q.b.
Preparazione:
- tritare la cipolla, la carota e mettere a soffriggere in una padella con olio e.v.o.
- unire il seitan tagliato in piccoli pezzi
- aggiungere il sale, il pepe e la noce moscata a piacere
- bagnare leggermente con il brodo per non fare attaccare il seitan
- aggiungere tre cucchiai di soia e mescolare
- unire, nella padella, il latte di soia fino ad ottenere una consistenza cremosa
- togliere dal fuoco quando la consistenza è quella desiderata
- aggiungere il tarassaco tagliuzzato e farlo saltare brevemente nella salsa
- preparare le tagliatelle, scolarle al dente e ripassarle in padella con la crema di seitan e tarassaco
Se sceglierete tagliatelle senza uova il piatto sarà adatto anche ai vegani!
photo credit: candido33 via photopin cc | jakub_hla via photopin cc