Vai al contenuto
Home » Home » Tè: crescono i prezzi delle qualità pregiate con rendimenti oltre il 20%

Tè: crescono i prezzi delle qualità pregiate con rendimenti oltre il 20%

19/05/2014 21:10

I dati diffusi dalla Fao indicano che la produzione mondiale di tè fino al 2017, dovrebbe arrivare ai 6 milioni di tonnellate contro i 4,5 milioni del 2012. Aumentano i consumi della bevanda ambrata e crescono anche i prezzi, soprattutto se si tratta di qualità pregiate. Anche nel nostro Paese c’è un fertile mercato delle preziose foglioline, e nelle città nascono sempre più negozi specializzati come i monomarca dei grandi brand quali: Kusmi Tea, Løv Organic, Dammann Frères.

coltivazioni di tè in Cina

Mentre in Gran Bretagna che ha una tradizione di maggior consumo il mercato è già saturo e in calo a favore del caffè, nel nostro Paese c’è una piazza ancora giovane con ampie possibilità di crescita. A livello mondiale è alto l’interesse per le varietà più pregiate con il costo del tè che varia in base al raccolto, alla lavorazione, alla tipologia ed alla qualità.

Ci sono varietà da record e nell’Estremo Oriente si è diffusa la moda di accaparrarsi a qualunque costo foglie pregiate di qualità rara. In Cina di recente le qualità di tè più pregiate hanno avuto un vertiginoso aumento di valore anche del 1.000 per cento. La varietà più apprezzata dagli estimatori, il pu-erh, sta diventando un vero e proprio investimento, visto che il suo prezzo cresce fino al 20% all’anno. Un vero e proprio bene rifugio di lusso come l’antiquariato o il vino pregiato.