Dopo il successo dei primi due incontri facenti parte di un percorso di alfabetizzazione e avvicinamento ai temi del denaro e della finanza, intitolato “La verità, vi prego, sul denaro – Tutto quello che avreste voluto sapere, ma che non hanno mai voluto spiegarvi”, il ciclo continua. Dove? Nel Teatro Franco Parenti di Milano. Quando? Martedì 13 maggio 2014 con l’attore Alessandro Haber e l’economista Marco Onado in “2007 – 2014 Odissea nella crisi. Capire il passato per navigare il presente”, e lunedì 9 giugno 2014 con l’attore Gioele Dix e il matematico Giovanni Filocamo in “Allegre incursioni nel mondo dei numeri”.
L’intento è di sviscerare una tematica sconosciuta ai più: il sistema economico – finanziario. Una materia spesso esecrata in quanto sconosciuta, non praticata e, per questo, ignorata e/o trattata con superficialità, benché riguardi ognuno di noi: conoscere e capire il valore del denaro, imparare a gestirlo ed amministrarlo. Ad occuparsi di questo progetto artisti, economisti e filosofi. Un modo insolito di unire arte, cultura e pragmatismo, in virtù del quale “AcomeA”, società di gestione del risparmio, si fa promotrice di un’iniziativa volta a colmare siffatta lacuna che, attraverso un modo di comunicare semplice ed interessante, spiega e diffonde concetti inerenti il sistema economico-finanziario attuale, tendenzialmente giudicati astrusi dai più. Come? Utilizzando il linguaggio della filosofia e del teatro, che prende forma nel progetto “La verità, vi prego, sul denaro”, amalgama di informazione e spettacolo, riflessione e divertimento, didattica e intrattenimento. Una serie di incontri curati dalla società di consulenza culturale e formazione Trivioquadrivio, che hanno come obiettivo quello di ‘regalare’ al pubblico una sorta di vademecum di nozioni in materia economico-finanziaria, volte a cambiare la visione – spesso precaria e confusa – che ognuno di noi ha della materia.
I protagonisti in scena racconteranno, ognuno con il linguaggio che gli è proprio, storie quotidiane di denaro e finanzia, scandagliandone plurisfacettati punti di vista. Nell’appuntamento di martedì 13 maggio 2014, alle ore 18,30 nella Sala AcomeA, Alessandro Haber ripercorrerà le tappe principali di una discesa che sembra non finire mai e l’economista Marco Onado farà luce su alcuni aspetti oscuri della questione, fornendo all’uditorio gli elementi per comprendere che cosa è accaduto realmente, svelando meccanismi e dinamiche del sistema finanziario. La storia partirà dal 2007, quando la attuale crisi economico – finanziaria vide i suoi prodromi negli Usa, arrivando fin qui, in Europa, in Italia. Gli incontri saranno gratuiti, con ingresso libero previa registrazione e prenotazione sul sito www.acomea.it.