in

Terme, bellezza e relax in Emilia-Romagna

Benessere, bellezza, relax. Quando si avvicina l’inverno, si sa, è sempre più difficile seguire queste parole d’ordine. Ma per ritornare a sentirsi in forma ci si può affidare ad almeno uno dei venticinque centri termali di eccellenza che ospita l’Emilia-Romagna, tutti convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.

massaggio terme

Per godere dei benefici delle acque che sgorgono nel territorio e dell’eccellenza delle strutture, o anche semplicemente per rilassarsi e trascorrere piacevoli giornate in un’atmosfera ricca di fascino, scegli un weekend per rigenerarti completamente, usufruendo dei pacchetti turistici nati per rispondere ad ogni esigenza.

Le acque delle terme di Tabiano, dette anche “Terme del respiro”, in provincia di Parma, sono tra quelle a maggiore concentrazione di solfati e gas solfurei. Un’efficacia terapeutica unica per la prevenzione e la cura delle malattie respiratorie di bronchi, orecchio, naso e gola. Da non dimenticare il “Centro anti-fumo”, per la disassuefazione dal fumo di tabacco (per info: 0524/564111). Il Grand Hotel della stessa località propone anche un percorso hammam ai vapori d’oriente, dove l’immersione in acqua termale è accompagnata da una musica d’ambiente in grado di rilassare e sciogliere le tensioni (info 0524/565523).

E ovviamente come dimenticare la famosa Salsomaggiore, la cittadina termale raccolta ed elegante dagli ampi viali. Il pacchetto giornaliero – al costo di 110 euro a persona – include: accesso alla Spa acquatica “Mari d’Oriente”, percorso aria/acqua detossinante, massaggio rigenerante viso all’olio di Argan, massaggio antistress (per info 0524/582611). Ma i più “goduriosi” potranno concedersi anche un week end rilassante negli hotel Valentini e Grand Hotel Porro, entrambi in un grande parco secolare nel centro di Salsomaggiore, usufruendo di un pacchetto che include due notti con pensione completa, relax nella spa dell’hotel fra bagni termali aromatici con idromassaggio e massaggi corpo rilassanti con olii essenziali di rosa ed arancio, un ingresso alle piscine Mari d’Oriente e alla piscina  termale coperta, e per finire relax con tisane alle erbe (costo 260 euro a persona, per info 0524/578251).

Anche a Bologna e provincia non mancano le proposte. I più modaioli non perdano l’occasione per trascorrere un weekend rigenerante alle Terme dell’Agriturismo sulle colline bolognesi, dove il relax del soggiorno termale potrà essere accompagnato da una notte azzurra con buffet. La località di Porretta – caratterizzata dal tipico paesaggio di montagna con case in pietra, boschi e aria tersa – offre un week end benessere a un prezzo speciale, come quello di due pernottamenti e colazione in camera doppia nell’Hotel delle Acque (quattro stelle), direttamente collegato al centro termale e benessere. A disposizione, al costo di 96 euro a persona: percorso giornaliero delle acque con balneoterapia in piscina termale con acqua salsobromoiodica a 35°, percorso vascolare, sauna, ingresso area fitness, una seduta di yoga (per info 0534/22062).

Nel modenese, vicino a Maranello, le Terme della Salvarola hanno avuto l’idea di unire all’offerta termale anche alcuni momenti dedicati alla scoperta della Terra dei Motori, vale a dire quel territorio unico al mondo, costellato da aziende a due e quattro ruote leggendarie, a cominciare dalla Ferrari. Il pacchetto prevede: un pernottamento in camera doppia, bed & breakfast, cena nel ristorante accanto alla pista prove della Ferrari a Spezzano, ingresso al Museo Ferrari di Maranello. La spa termale “Balnea”, dove ci si rilassa fra cinque tra vasche e piscine termali a diverse temperature, idromassaggi e giochi d’acqua, propone anche una visita con degustazione in acetaia, per scoprire i segreti dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Il costo complessivo è di 99 euro a persona, per info 0536/987530.

Ma anche la Romagna non è da meno. Il Centro Termale in stile Liberty di Riolo, sulle colline dell’entroterra ravennate, offre un “Weekend carezze di vita”, il cui “fiore all’occhiello” è un trattamento speciale al viso con “scrub” di purificazione e maschera rivitalizzante con massaggio di principi attivi che stimolano collagene ed elastina. Ci sono anche una degustazione e visita alla “barricaia” di un’azienda agricola di eccellenza e un percorso vita nel bosco secolare delle terme (costo a 197 euro a persona, info 0546/71045).

Alle Terme di Castrocaro, sulle colline forlivesi, da ottobre a maggio ogni sabato sera ci sono i “Saturday night events” (per info 0543/767114), appuntamenti esclusivi e a tema, per provare tutte le forme del benessere. Ecco allora che lo “scrub” corpo e viso ai semi d’uva e al mosto di Sangiovese può essere affiancato a degustazioni di diversi profumi e sapori, contemplando – e non c’è quasi bisogno di dirlo – anche i vini emiliano-romagnoli.

Per conoscere tutti i centri termali dell’Emilia-Romagna e le offerte, consulta il sito www.emiliaromagnaterme.it o chiama il numero verde 800.88.88.50.

 

Seguici sul nostro canale Telegram

Amici 2013 anticipazioni, i ballerini Emiliano Serra e Letizia Rizzoni

Anticipazioni Guerrieri Storie di chi non si arrende 29 novembre, il rapper Amir e la sua storia