Una nuova scossa di terremoto ha colpito questa mattina alle ore 7:41 il centro Italia, con epicentro fra Umbria e Marche. Secondo i sismografi dell’Esmc, il sisma ha raggiunto quota magnitudo 6.5 della scala Richter: una scossa molto intensa che ha toccato i paesi già flagellati di Norcia, Preci e Castelsantangelo sul Nera, con una profondità stimata a 10 chilometri.
->SEGUICI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE: URBAN TECH
Secondo quanto riferito dal capo della Protezione Civile: “Qualche decina di feriti per il momento di lieve entità, a parte una persona che ci è stata riportata più grave ma dobbiamo verificare e dare il tempo alle strutture di soccorso, importante è che le persone sono state recuperate“. Dunque, per fortuna, non si sono ancora registrate vittime, ma i crolli sono stati molti nelle zone dell’epicentro e nelle città già colpite dal terremoto del 24 agosto e del 26 ottobre. Per ora, infatti si contano nove persone ferite tra Norcia e Valnerina. La circolazione dei treni è stata sospesa su cinque linee ferroviarie. Perfino a Roma si sono verificati dei crolli: la Basilica di San Paolo, per ora, rimane interdetta al pubblico, così come una navata della Basilica di San Lorenzo. E la rabbia, la paura e lo spavento sono stati immortalati su social network come Twitter da chi, la tremenda scossa di questa mattina, l’ha subita.
Filmato eseguito dopo oltre 1 minuto dal momento che qui a Ravenna si è sentita la scossa di #terremoto. pic.twitter.com/hipttRyKBy
— Mario Cappellotto (@MarioCappell8) October 30, 2016
Un'enorme crepa costeggia ttt il muro della mia stanza.Qualcuno sa a chi rivolgersi x un controllo? #terremoto #roma pic.twitter.com/Y15ieX8kfC
— Roxx (@HachiRoxx) October 30, 2016
Norcia, Chiesa del Crocifisso #terremoto https://t.co/5aX2p1ZngB pic.twitter.com/nHdslAUa0e
— Diego Bianchi (@zdizoro) October 30, 2016
Seguici sul nostro canale Telegram