Tre scosse di terremoto hanno interessato nella giornata di oggi diverse zone del centro Italia. Gli eventi sismici si sono verificati al mattino in Emilia-Romagna e nel Lazio, nel primo pomeriggio nelle Marche. Gli epicentri dello scosse sono stati individuati nel primo caso in provincia di Rimini, nel secondo in quella di Rieti e nel terzo caso in provincia di Macerata. In tutti i casi si è trattato di scosse di terremoto di debole intensità che non hanno provocato danni a persone o cose.
La scossa di terremoto in Emilia-Romagna. In Emilia-Romagna la terra ha tremato alle 6:58 nella zona di Rimini, con epicentro individuato a 5 km da Verucchio, piccolo centro alle porte della Valmarecchia e non distante dalla Repubblica di San Marino. La magnitudo della scossa, che è stata localizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a 10 km di profondità, è stata di 2.2 gradi della Scala Richter. Tra gli altri centri entro i 10 km dall’epicentro del terremoto, oltre a Verucchio, ci sono Montescudo – Monte Colombo, Poggio Torriana, Coriano, Santarcangelo di Romagna (Rimini) e Sassofeltrio (Pesaro-Urbino).
La scossa di terremoto nel Lazio. La seconda scossa di terremoto della giornata è avvenuta invece alle 10:42 nel Lazio, nell’alta provincia di Rieti, con epicentro a breve distanza dall’abitato di Accumoli, nella zona già colpita dal devastante sisma del 2016. L’evento, localizzato dall’INGV a 11 km di profondità, ha avuto magnitudo 2.4 gradi della Scala Richter. Oltre ad Accumoli, entro i 10 km dall’epicentro sono risultati anche i comuni di Amatrice e Cittareale, tutti in provincia di Rieti. In seguito alla scossa non risultano essersi verificati danni a persone o cose.
La scossa di terremoto nelle Marche. La terza scossa di terremoto di oggi si è verificata alle 15:27 nelle Marche, in provincia di Macerata. I sismografi dell’INGV hanno rilevato la scossa sismica a 10 km di profondità, con epicentro a 2 km dall’abitato di Muccia (Macerata). Tra i comuni più prossimi all’epicentro del sisma, oltre a Muccia, risultano Pieve Torina, Pievebovigliana, Fiordimonte, Serravalle di Chienti, Camerino, Monte Cavallo e Fiastra, tutti in provincia di Macerata e tutti già interessati dal violento sisma del 2016 in Centro Italia. La scossa odierna non risulta aver causato alcun danno a persone o cose ma è stata distintamente avvertita nella zona citata.
Tutte le notizie sui terremoti in Italia