Vai al contenuto
Home » News » Terremoto oggi Emilia Romagna: scossa magnitudo 4.0 a Rimini

Terremoto oggi Emilia Romagna: scossa magnitudo 4.0 a Rimini

18/11/2018 16:55 - Aggiornamento 19/02/2021 17:51

Ultimo aggiornamento 16:55 –  L’Ingv ha dichiarato prima una magnitudo di 4.2 quindi confermato una magnitudo di 4.0 gradi della scala Richter. L’epicentro del terremoto è stato invece individuato nelle coordinate geografiche (lat, lon) 44.07, 12.49 ad una profondità di 43 km. Si tratta di un punto 4 km a est della città di Santarcangelo di Romagna, vicino all’abitato di Santa Giustina di Rimini. Tra i comuni più prossimi all’epicentro, oltre a Santarcangelo, anche Rimini, San Mauro Pascoli, Bellaria Igea Marina, Savignano sul Rubicone, Gatteo, Verucchio, Borghi, Gambettola, tra le province di Rimini e Cesena.

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 si è verificata oggi domenica 18 novembre 2018 attorno alle 13:50 in Emilia Romagna con epicentro in provincia di Rimini. La scossa è stata piuttosto lunga, alcuni secondi, ed è stata chiaramente percepita dalla popolazione in una vasta area della Rivera Romagnola da Ravenna a Cesena fino a Pesaro. Secondo le prime informazioni disponibili la scossa è avvenuta in mare a poca distanza dalla costa ed avrebbe avuto magnitudo 4.2 gradi della scala Richter. Si attendono conferme ufficiali dal parte dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ma la scossa è stata davvero molto forte: molte le persone scese in strada sia a Rimini che a Cesenatico. Al momento non risultano danni a persone o cose.

Terremoto oggi Rieti: scossa magnitudo 2.9 vicino ad Accumoli

La scossa di terremoto di oggi alle 13:50 a Riini è stata percepita come molto forte in tutta la provincia romagnola. Numerose segnalazioni ci sono arrivate in questi minuti proprio dalla città di Rimini ma anche da Santarcangelo di Romagna, Bellaria Igea Marina e Cesenatico. L’evento sismico si sarebbe verificato ad una profondità modesta, per questo motivo è stato percepito praticamente su tutta la Riviera Romagnola meridionale.

La zona della Rivera Romagnola non è esente da fenomeni sismici di medio-bassa intensità, ricordiamo nell’ultimo anno almeno una decina di scosse. Più intensa invece l’attività sismica nel distretto dell’Appennino forlivese: quest’anno un lungo sciame sismico ha interessato la zona d Verghereto.

(notizia in aggiornamento)