Inizio di giornata movimentato oggi, 20 giugno 2018, per gli abitanti della provincia di Salerno. Una scossa di terremoto si è infatti verificata poco dopo le 8, con epicentro non distante dalla città di Battipaglia. L’evento sismico è stato di intensità medio bassa ma è stato avvertito in una vasta area della Campania meridionale, dalla zona di Agropoli fino al Cilento. Non risultano fortunatamente danni a persone o cose in tutta l’area, molto vasta, in cui è stata avvertita la scossa di terremoto.
I dati della scossa di terremoto di oggi, 20 giugno 2018, a Battipaglia. La scossa di terremoto, secondo quanto rilevato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), si è verificata alle 8:03 ora italiana con epicentro nelle coordinate geografiche (lat, lon) 40.55, 15.02 ( 7 km a a sudest di Battipaglia) ad una profondità di 322 km. La magnitudo rilevata dagli strumenti INGV è stata di 3.1 gradi della scala Richter: intensità medio bassa, dunque, ma la profondità della scossa è stata tale da farla avvertire in un’area molto vasta della provincia di Salerno, come vi riferiamo d seguito. Si tratta di una zona molto vicina all’Irpinia, area storicamente interessata da frequenti scosse sismiche, tra cui è impossibile dimenticare quella, devastante, del 23 novembre1980.
Tutti i terremoti su UrbanPost
Tra i comuni più vicini all’epicentro della scossa, oltre a Battipaglia, ci sono: Eboli, Bellizzi, Altavilla Silentina, Albanella, Olevano sul Tusciano, Campagna, Serre, Capaccio Paestum, Montecorvino Pugliano, Pontecagnano Faiano, Controne, Montecorvino Rovella, Postiglione, Trentinara, Giungano, Castelcivita, Giffoni Valle Piana, tutti in provincia di Salerno.