Vai al contenuto
Home » News » Terremoto in Molise: venti scosse, la più forte di magnitudo 5.2 a Montecilfone (Campobasso)

Terremoto in Molise: venti scosse, la più forte di magnitudo 5.2 a Montecilfone (Campobasso)

17/08/2018 07:54 - Aggiornamento 17/08/2018 08:01

Aggiornamento del 17 agosto, ore 7:54 –  Ancora due scosse sopra magnitudo 2 nella notte in Molise, dopo i due eventi, magnitudo 5.1 e 4.4 che ieri sera hanno scosso mezzo sud Italia, dalla costa adriatica abruzzese fino a Napoli. Le scosse dello sciame sono state in tutto oltre 60. Non si contano né vittime, né feriti. In Molise le persone sono scese in strada a Isernia, Larino, Termoli. A Montecilfone ci sono stati crolli di calcinacci, crepe negli edifici di Palata. Secondo i primi rilievi non vi sarebbero danni strutturali. Gente in strada anche a Vasto, al confine con il Molise. «La storia sismica di quella zona – ha detto Carlo Doglioni, presidente INGV – ci ricorda che quella è una area estremamente sismica».

22:18 – Qualche crepa negli edifici ed alcuni crolli in edifici già lesionati a Palata. E’ il risultato delle ripetute scosse di terremoto che stasera stanno interessando il Molise, quindici finora quelle sopra 3.0 di magnitudo. Paura anche a Campomarino, dove in tanti sono scesi in strada. La scossa di terremoto è stata avvertita distintamente e ci sono stati anche dei malori. Gli abitanti e i villeggianti si stanno raccogliendo in piazza, su esortazione della Protezione Civile.

Aggiornamento delle 21:35 – Alle 21:30 le scosse di terremoto in Molise in tutto sono già dodici sopra magnitudo 2.0 della scala Richter: si tratta di uno sciame sismico con epicentri tra Montecilgone, Guardialfiera e Palata. La Protezione Civile segue da vicino la situazione.

Una forte scossa di terremoto è stata registrata nella sera di giovedì 16 agosto 2018 in Molise, con epicentro nei pressi di Montecilfone (Campobasso). La magnitudo rilevata è stata di 5.2 gradi della scala Richter. La scossa, avvenuta alle 20:19, è stata distintamente avvertita anche in Abruzzo. In questi minuti sono in corso verifiche da parte della sala regionale della Protezione Civile. Poco dopo, alle 20:26, si è verificata una seconda scossa di magnitudo 2.8 sempre con epicentro a Montecilfone, quindi alle 20:30 una terza di magnitudo 3.0 con sede a Guglionesi. A

La scossa di stasera segue quella di ieri quando in tarda serata si era verificato un analogo evento sismico con epicentro nella zona di Montecilfone e magnitudo rilevata di 4.7 gradi della scala Richter.

Tra i comuni più prossimi all’epicentro della scossa di terremoto, oltre a Montecilfone, ci sono: Palata, Guardialfiera, Acquaviva Collecroce, Larino, Tavenna, Guglionesi, Castelmauro, San Felice del Molise, Montenero di Bisaccia, Casacalenda, Montorio nei Frentani, Lupara, Mafalda, Civitacampomarano, San Martino in Pensilis,Provvidenti, Ururi, Castelbottaccio, San Giacomo degli Schiavoni, Montelongo, Montemitro, Portocannone, Morrone del Sannio, Montefalcone nel Sannio, Petacciato, Lucito, Rotello, Ripabottoni, Bonefro, Castellino del Biferno, Roccavivara (tutti in provincia di Campobasso), Tufillo, Fresagrandnaria e Dogliola (Chieti).

(notizia in aggiornamento)