Terremoto nella provincia di Parma oggi, domenica 19 novembre 2017. Intorno alle 13.37 circa è stato registrato dagli strumenti dell’INGV un evento sismico di magnitudo 4.4. con epicentro tra i comuni Fornovo di Taro, Varano de’ Melegari e Terenzo. La scossa ha avuto una profondità di soli trentadue chilometri e pare essere stata avvertita in diverse aree del nord Italia come Genova, Torino, ma anche Varese e Milano.
#terremoto ML 4.4 ore 13:37 IT del 19-11-2017 a 4 km SW Fornovo di Taro (PR) Prof=32Km https://t.co/RSbOns8Wbc
— INGVterremoti (@INGVterremoti) 19 novembre 2017
Il terremoto di Parma di oggi era stato anticipato, alle 13:10, da una scossa di magnitudo 3.3.
#terremoto ML 3.3 ore 13:10 IT del 19-11-2017 a 4 km SE Varano de’ Melegari (PR) Prof=25Km https://t.co/F7IkKbuqVy
— INGVterremoti (@INGVterremoti) 19 novembre 2017
Al momento pare non siano stati segnalati danni, ma visto l’allarmismo generale e il susseguirsi di messaggi sui social sono in corso alcune verifiche ed accertamenti, soprattutto ai vari edifici pubblici. Diverse persone sono scese in strada e molte telefonate sono giunte alla centrale dei Vigili del Fuoco.
Leggi qui tutte le news sui terremoti in Italia e all’estero
Successivamente all’evento sismico di 4.4. si sono registrate, sempre nella provincia di Parma, oggi, domenica 19 novembre 2017, ulteriori scosse di 2.4, 2,1, 2.6. L’Ingv ha registrato un vero e proprio sciame sismico con altre sette scosse nell’area solo tra le 13 e le 14 di questo pomeriggio. In merito a questi avvenimento il sindaco di Parma Federico Pizzarotti su Facebook ha scritto: “In merito alle scosse di terremoto avvertite nella nostra città, e soprattutto nella provincia, come vedete dall’immagine sono in atto nell’appennino intorno a Fornovo Taro e Varano Melegari. Su Parma l’intensità è stata percepibile ma non di particolare rilievo al momento. Siamo in contatto con il centro regionale di protezione civile per ulteriori aggiornamenti. La situazione è in corso di monitoraggio.”