Una forte scossa di terremoto ha interessato questa mattina, giovedì 8 agosto 2019, la Vallagarina: da Ala a Rovereto e Besenello. Il sisma – avvertito distintamente alle 7.36 – di magnitudo 3.4, ha avuto epicentro a 4 km da Vallarsa e si è verificato a 12 km di profondità. Gli abitanti, allarmati, hanno raccontato di un boato seguito dalla scossa. A risentirne maggiormente i residenti ai piani alti delle abitazioni.
Terremoto Vallagarina, il sisma avvertito fino in Veneto
Il terremoto in Vallagarina ha interessato anche il Garda e la Valsugana, con echi fino a Malcesine e Borgo Valsugana. Non sono state escluse nemmeno le zone di Riva del Garda e Arco e la parte nord del Veneto, fino a un raggio di oltre 30 km. Ad avvertire il sisma in modo particolarmente intenso Ala, Brentonico, Avio, Trambileno, Mori e Rovereto. Qui, in alcuni uffici dell’area 22, si è addirittura scatenato il panico. Fortunatamente, almeno per il momento, non si registrano danni a persone o cose.
Trema il Trentino: un sisma simile due anni fa
Il sisma principale, avvertito in Trentino, è stato seguito – come spesso accade – da due scosse di assestamento: rispettivamente alle 7.40 e alle 7.50, di magnitudo 1.2 e 1.3, ed epicentro a 4 km da Vallarsa a una profondità di 9 km. Si tratta di un terremoto importante per la regione dove non si registrava un sisma simile da oltre due anni. L’ultima scossa risale al 7 febbraio 2017: allora una scossa di magnitudo 3.6 aveva fatto tremare la Vallarsa.
Leggi anche —> Grecia, scienziata scomparsa trovata morta: mai più tornata dopo jogging