in

Test dei tipi psicologici di Carl Jung: cos’è, come funziona, dove farlo

Il test dei tipi psicologici affonda le sue radici in un libro scritto dallo psichiatra e psicoanalista Carl Gustav Jung nel 1925 e intitolato Tipi Psicologici. Nel volume vengono illustrate tutte le ricerche relative all’argomento condotte in un arco di tempo pari a vent’anni. Questi studi erano volti a indagare le specificità che compongono il carattere individuale. Cos’è dunque il test dei tipi psicologici e come funziona?

I Soggetti che svolgono il test vengono suddivisi per attitudini in Introverso ed Estroverso. Il primo termine non deve avere un’accezione negativa, al contrario, nelle teorizzazioni di Carl Jung non esiste nemmeno. Queste due parole, infatti, indicano solo i diversi modi che le persone hanno di rapportarsi con il mondo esterno e con le persone, entrambe definite dallo psicoanalista come Oggetto. L’estroverso, ad esempio, è caratterizzato da un buon rapporto con l’oggetto: cerca di adattarsi alle sue peculiarità e di indagarlo al contrario dell’introverso che, invece, è più affascinato dal proprio mondo interiore.

Carl Jung, inoltre, ha classificato quattro tipi di funzioni psichiche: Intuizione, Sensazione, Pensiero e Sentimento. Sono caratteristiche che indicano i diversi approcci al mondo da parte del Soggetto. Attitudine e funzione psichica dominante, interagendo fra loro, danno luogo a otto tipi psicologici principali entro i quali il Soggetto – la persona che effettua il test – può identificarsi. Questo tipo di test si può reperire in rete ed è molto attendibile: fra i più utilizzati troviamo il Test di Altamura.it e il Test di Eysenck.

Photo Credit: Photographee.eu/Shutterstock.com 

[dicitura-articoli-medicina]

Seguici sul nostro canale Telegram

Pjanic Juventus

Calciomercato Juventus: Pjanic ai bianconeri, ecco le parole dell’agente

Market Sound 2016 programma, oggi debutto con i Rollover Milano: le ultimissime