in

Test di Medicina 2019 risultati: i punteggi sono online (non è mancato qualche problema)

Per coloro che sognano di indossare il camice bianco è arrivato il giorno della verità. Oggi, venerdì 27 settembre 2019, sono stati resi noti i punteggi nominali del test di Medicina 2019: su Universitaly i partecipante potranno, infatti, conoscere l’esito della prova e prendere visione del proprio compito. In questo modo ragazzi e ragazze potranno verificare gli errori commessi. In realtà molti erano già riusciti risalire al proprio risultato attraverso la pubblicazione dei risultati anonimi, lo scorso 17 settembre, proprio perché ricordavano il codice etichetta del compito.

leggi anche l’articolo —> Tumori in calo in Italia: un milione di persone guarite

Test di Medicina 2019 risultati: i punteggi sono online (e non mancano problemi)

Per consultare il proprio punteggio, la scheda anagrafica e il compito è sufficiente collegarsi alla propria area riservata su Universitaly. Per poter avere un quadro completo della situazione gli studenti dovranno attendere il punteggio minimo teorico, che sarà pubblicato assieme alla graduatoria nazionale, che sarà resa nota il 1 ottobre 2019. Il punteggio minimo non ufficiale (calcolato da Testbuster e Alphatest sulla base dei punteggi anonimi) per il 2019 è di 41,7, ma ovviamente si tratta di un dato “astratto”: solo la pubblicazione della graduatoria nazionale darà conferma o smentita. Secondo gli esperti il test medicina 2019 è in linea con quello dell’anno scorso per quanto concerne il livello di difficoltà, tuttavia il punteggio minimo, stando alle previsioni, si è abbassato comunque di 1,5 punti.

I risultati definitivi il 1 ottobre 2019: graduatoria e punteggio minimo

Come dichiarato in apertura, oggi venerdì 27 settembre 2019, tutti i partecipanti al Test di Medicina 2019, oltre ai risultati, possono accedere alla loro scheda anagrafica e al proprio compito. Al momento, però, non sono pochi gli studenti che lamentano, sul gruppo test medicina su Facebook, alcuni problemi (qualcuno riporta di vedere compiti e schede anagrafiche di altri candidati!). Alcuni di questi hanno deciso di inoltrare le proprie perplessità al MIUR.

leggi anche l’articolo —> Ranitidina, l’Aifa vieta l’uso di diversi lotti di farmaci gastroprotettori

 

Seguici sul nostro canale Telegram

caso ranitidina

Caso ranitidina, fake news nei social: false liste dei farmaci vietati

Chiara Ferragni Instagram, foto allo specchio senza maglietta: «Dove sono le tette?»