Oggi, 21 giugno 2019, è ufficialmente il primo giorno d’estate. Un’estate però che in Piemonte non sembra essere ancora arrivata. Una veloce perturbazione, di origine atlantica, ha portato un tempo molto instabile, con rovesci e temporali diffusi in tutto il Nord Italia. La città di Torino intono alle 15.00 è stata attraversata da una forte grandinata, che ha creato molti disagi. Visto dunque le previsioni instabili l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale ha emanato una allerta gialla sul medio-alto Piemonte. L’allerta durerà anche per tutta la giornata di domani 22 giugno 2019.
Leggi anche –> Torino, mamma investe per sbaglio la figlia di un anno nel cortile di casa: bimba muore sul colpo
Maltempo al Nord Italia: grandine a Torino
Dalle 15.00 di questo pomeriggio, 21 giugno 2019, un forte temporale si è scatenato sulla città di Torino in Piemonte. Le forti piogge poi si sono trasformate anche in violente grandinate. Il maltempo ha causato diversi disagi alle persone. Traffico bloccato, danni alle auto e cantine allagate. Le forze dell’ordine e i Vigili del Fuoco sono intervenuti immediatamente per prestare soccorso. Inoltre si stanno tenendo sotto controllo anche gli alberi, che a causa delle violente raffiche di vento potrebbero abbattersi su casa o auto creando ingenti danni. A questo punto è stata diramata l’allerta gialla per il maltempo su tutta la regione. Le piogge continueranno ad interessare il Piemonte fino alla serata di domani 22 giugno 2019. Da domenica 23 giugno 2019 il cielo tornerà azzurro e sereno su tutto il territorio piemontese. Ancora pochissime ore e poi l’estate 2019 avrà davvero inizio.
Il meteo per questo fine settimana
Il maltempo in Italia non darà tregua ancora per altre 24 ore. Nel corso del weekend una veloce perturbazione porterà forti temporali e grandinate. Sabato, 22 giugno 2019, saranno colpite dai forti rovesci temporaleschi le pianure del Piemonte e della Lombardia. In seguito, il tempo peggiorerà un po’ su tutto il Nord quando una sorta di tempesta di temporali e grandinate colpirà soprattutto la Lombardia, il Triveneto e l’Emilia Romagna. Questa perturbazione poi si sposterà anche su altre zone del Paese: Marche, Toscana, Abruzzo, Lazio e Campania. Domenica un nuovo aumento della pressione riporterà il bel tempo su tutte le regioni.
Leggi anche –> Solstizio d’estate oggi: perché è il giorno più lungo dell’anno
Foto di repertorio