in

Traffico illecito di rifiuti, operazione Dda di Milano: arresti e sequestri

Diecimila tonnellate di rifiuti smaltiti illecitamente in discariche abusive. La Procura e la Direzione distrettuale antimafia di Milano hanno smantellato articolata organizzazione ritenuta responsabile di traffico illecito di rifiuti, realizzazione di discariche abusive e intestazione fittizia di beni. L’operazione è in corso dalle prime luci dell’alba di oggi in cinque regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Campania.

Circa 200 i militari del NOE e dei comandi provinciali dei Carabinieri, unitamente al NOE di Milano che per primo ha iniziato l’indagine sul territorio su mandato della Procura milanese. Il Gip di Milano ha inoltre richiesto l’esecuzione di 20 ordinanze di custodia cautelare in carcere ed ai domiciliari.

Le attività investigative, condotte dal Nucleo Operativo Ecologico Carabinieri di Milano e coordinate dalla DDA, hanno consentito di individuare l’esistenza di un gruppo criminale operante nel campo del trattamento e trasporto dei rifiuti, dedito alla gestione e smaltimento illecito di ingenti quantitativi di rifiuti speciali, costituiti da rifiuti indifferenziati urbani provenienti prevalentemente – su diversi canali – dalla Campania e da varie Regioni del Nord Italia, attraverso lo stoccaggio ed il successivo abbandono in capannoni industriali dismessi, dando luogo, in tal modo, alla creazione di numerose discariche abusive, localizzate e sequestrate in comuni delle province lombardo venete nelle località di Pontevico (MI), Gessate (MI), Tabellano (MN), Torbole Casaglia (BS), Verona, Meleti (LO) e Cornaredo (MI).

Le indagini coordinate dai pm Donata Costa e Silvia Bonardi sono la prosecuzione di un’altra inchiesta che a febbraio di quest’anno aveva portato a 15 arresti e che era partita dall’incendio del deposito rifiuti di via Chiasserini a Milano del 14 ottobre 2018. Inutile sottolineare che si tratta di un’operazione importantissima per cercare di porre fine alla escalation di roghi che negli ultimi due anni ha colpito siti di stoccaggio di rifiuti speciali e – appunto -discariche abusive soprattutto in Lombardia e nella zona di Milano. Da sempre, in questa regione, l’attività di smaltimento illecito di rifiuti pericolosi e speciali è tra i business preferiti dalle organizzazioni criminali, ‘ndrangheta in primis.

(Ultimo aggiornamento ore 13:06)

Seguici sul nostro canale Telegram

Camomilla Italia offerte di lavoro: nuove assunzioni su tutto il territorio, come candidarsi

Bonus sport 2019, al via le domande da oggi 4 giugno 2019: tutte le informazioni utili