Vai al contenuto
Home » Spettacolo » Trailers FilmFest 2016, per la prima volta a Milano: ecco il programma dell’evento

Trailers FilmFest 2016, per la prima volta a Milano: ecco il programma dell’evento

05/10/2016 14:59

Per la prima volta a Milano il Trailers FilmFest, evento giunto alla sua quattordicesima edizione che premia i migliori trailer della stagione cinematografica. La kermesse si terrà dal 5 a giorno 8 ottobre 2016 al Teatro Dal Verme e Auditorium Giovanni Testori, all’interno del Palazzo Lombardia. L’ingresso sarà a titolo gratuito ma fino a disponibilità posti. Diretto da Stefania Bianchi, il Trailers FilmFest si segnala per la sua ricca offerta di incontri, lezioni sui mestieri del cinema, concorsi di trailer cinematografici, di libri, spettacoli teatrali, videogiochi, film in anteprima nazionale dai listini delle principali case di distribuzione cinematografica.

>>> TUTTI I TRAILER DI URBANPOST<<<

Il concorso dei migliori trailer, vero protagonista del Trailers FilmFest vedrà in gara, come tradizione, trenta lavori selezionati tra i film usciti nelle sale italiane nella stagione 2015/2016. I trenta trailer, divisi per le tre selezioni Italia, Europa e World e scelti dal Comitato del festival, saranno in seguito votati da una Giuria di qualità presieduta dal regista Carmine Amoroso, ma anche il critico cinematografico de Il Giornale, Maurizio Acerbi; la scrittrice e giornalista Erica Arosio; la giornalista e critica cinematografica di Avvenire e Ciak, Alessandra De Luca; il giornalista e critico cinematografico di Radio 24,Franco Dassisti; la blogger e scrittrice Rossella Farinotti; la General Manager della Divisione Italiana Universal Publishing Production Music, Federica Pierattelli; la giornalista ed editor di Gioia, Ilaria Solari e il giornalista del Tg1 Rai, Paolo Sommaruga.

>>> LE ULTIME SUL MONDO DEL CINEMA <<<

Sarà compito loro scegliere, per ciascuna selezione, il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer World. I migliori trailer verranno premiati con l’Elefantino, ormai storico premio del festival, durante la serata finale.