Dal Molise all’Abruzzo, attraverso il paesaggio verde o innevato, ora pianeggiante, ora dolcemente collinare, continuano la loro corsa i treni più antichi della Fondazione FS che, per dar vita alla straordinaria Transiberiana d’Italia, sta collaborando con l’Associazione molisana “Le Rotaie”. Si tratta di viaggi così gettonati che gli eventi in programma registrano sempre, nel giro di poche settimane dalla diffusione, il tutto esaurito.
Proprio quando storia, tradizione, natura e meraviglia si incontrano, nasce la Transiberiana d’Italia. La rete ferroviaria che la compone, infatti, nasce nel 1897, quando i lavori furono ultimati. I binari sui quali viaggerete hanno vissuto le tappe più importanti della storia italiana, a partire dalla Seconda Guerra Mondiale. Basti pensare che i lavori di restauro della mastodontica opera di ingegneria, iniziati dopo il conflitto, si conclusero solo nel 1960.
Il viaggio alla scoperta della Transiberiana d’Italia copre tutto il percorso da Sulmona ad Isernia, attraversando riserve naturali dello stato, parchi nazionali, paesaggi mozzafiato, infiniti spazi verdeggianti in estate, e distese di neve in inverno. La Transiberiana d’Italia è molto più di un viaggio: è un ritorno al passato, un tuffo nella storia. I turisti viaggeranno su carrozze d’epoca, con interni in legno che nascondono tutto il fascino dell’antico.
Image credit: Transiberianaditalia/Instagram