Le Bandiere Blu sono un riconoscimento che viene assegnato dalla FEE – Foundation for Environmental Educationsolo – su base volontaria a spiagge e località balneari richiedenti in possesso di determinati requisiti di salubrità delle acque e di qualità dei servizi offerti ai bagnanti. La bandiera viene assegnata dopo il superamento di un percorso procedurale fondato sui seguenti criteri internazionali: la qualità delle acque di balneazione, i servizi offerti (dal personale addetto al salvataggio in mare, alla accessibilità garantita per tutti, ai servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata) e le politiche di rispetto ambientale (depurazione delle acque reflue e della rete fognaria allacciata almeno all’80% su tutto il territorio comunale, la raccolta differenziata dei rifiuti, la gestione di quelli pericolosi, le aree pedonali, le piste ciclabili, etc).
Vengono dunque premiati non solo i Comuni e gli arenili che dimostrano di avere mari ed aree di balneazione eccellenti, ma anche servizi di qualità e una forte attenzione verso la sostenibilità ambientale, il tutto certificato da rigide procedure internazionali. Nel 2018 sono state 175 le località italiane e 368 le spiagge premiate con la Bandiera Blu; Anzio (RM), Gabicce Mare (PU), Pozzallo (RG) e Termoli (CB) non hanno invece avuto riconfermato il riconoscimento. In Trentino-Alto Adige riconfermate le dieci Bandiere blu del 2017: Baselga di Pinè, Bedollo, Bondone, Calceranica al lago, Caldonazzo, Lavarone, Levico Terme, Pergine Valsugana, Sella Giudicarie, Tenna.
-
- Baselga di Pinè (TN) – Lido, Alberon, Bar Spiaggia;
- Bedollo (TN) – Località Piazze;
- Bondone (TN) – Porto Camarelle;
- Calceranica al Lago (TN) – Alle Barche / Al Pescatore / Riviera;
- Caldonazzo (TN) – Lido / Spiaggetta;
- Lavarone (TN) – Lido Bertoldi, Lido Marzari;
- Levico Terme (TN);
- Pergine Valsugana (TN) – San Cristoforo;
- Sella Giudicarie (TN) – Roncone
- Tenna (TN).