Con Tutta colpa di Galileo arriva il ritorno in tv di Annalisa, la cantante uscita da Amici di Maria De Filippi, il talent di Canale 5. Da domenica 4 dicembre 2016, infatti, su Italia 1, in seconda serata, per tre puntate, Annalisa presenterà il suo docu-viaggio alla scoperte delle meraviglie dello spazio nato sull’onda del viaggio al Cern di Ginevra nel quale si è raccontato come funziona il più grande Centro di Fisica delle particelle, luogo dove si indaga l’origine dell’universo.
Annalisa, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e italiana (ASI), il Centro Astronautico Europeo (EAC) sarà la vera e propria protagonista di avventura targata DueB Produzioni per esplorare l’Universo sulle orme di Galileo. Il viaggio che la cantante farà insieme ai suoi telespettatori inizierà dal Planetario di Milano, simbolo del cielo sopra di noi, passerà dal Politecnico, precisamente alla Facoltà di Ingegneria Aerospaziale dove verrà intervistata la proffessoressa Amelia Ercoli-Finzi, ovvero la prima donna italiana laureata in Ingegneria Aerospaziale nonché una dei “motori” di Rosetta, la missione che con una sonda ha raggiunto il suolo di una
cometa. Da Milano Annalisa si sposterà a Colonia nella sede del Centro Astronautico Europeo (EAC) che ha il compito di reclutare e formare gli uomini e le donne che parteciperanno alle missioni a bordo del laboratorio Columbus.
Annalisa nel nuovo programma di Italia 1 denominato Tutta colpa di Galileo intervisterà le eccellenze italiane dello spazio intervistando ovvero tre astronauti italiani: Samantha Cristoforetti, primo astronauta donna del centro Astronautico Europeo (EAC) di Colonia che con la missione ISS Futura del 2014- 2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni); Paolo Nespoli, prossimo alla partenza di una nuova missione e Luca Parmitano, il primo italiano ad effettuare un’attività extraveicolare con 6 ore e 7 minuti di passeggiata spaziale.
Seguici sul nostro canale Telegram