Il Movimento 5 Stelle resta il primo partito nelle intenzioni di voto degli italiani. E’ quanto emerge dalla rilevazione di Bidimedia, uno degli ultimi sondaggi elettorali realizzati in vista del voto politico del prossimo 4 marzo 2018 e presentato oggi, 15 gennaio 2018. Il sondaggio fa registrare anche un buon risultato per Forza Italia, data oltre il 16% dei consensi. Ma vediamo in dettaglio tutti i risultati.
Movimento 5 Stelle primo nel proporzionale, Forza Italia cresce
Il Movimento 5 Stelle resta primo nelle intenzioni di voto nel proporzionale. Il movimento che ha indicato Luigi Di Maio come candidato premier ottiene secondo Bidimedia il 27% tondo, saldamente al comando davanti al Partito Democratico, ancora in discesa, al 24,1%. Allunga dunque il Movimento 5 Stelle, unico a crescere secondo Bidimedia insieme a Forza Italia: il partito di Silvio Berlusconi sarebbe al 16,1% dei consensi, un risultato più alto di quello rilevato da altri sondaggi elettorali. Lo stesso Berlusconi sostiene da tempo che Forza Italia, nei sondaggi, sia accreditata di un risultato inferiore a quello potenziale e nel frattempo lancia la campagna di affissioni con i grandi manifesti 6×3 che utilizzò per la prima volta nel lontano 1994.
La terza piazza nel voto proporzionale spetta, secondo Bidimedia, alla Lega di Matteo Salvini che otterrebbe il 12,9%, un risultato inferiore rispetto a quello di altre recenti rilevazioni. Al quarto posto Liberi e Uguali di Pietro Grasso al 5,9%, quindi Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni al 4,5%, quindi Noi con l’Italia-UDC al 2,5%. Tra gli alleati del Pd c’è da segnalare l’1,5% raccolto da +Europa di Emma Bonino, mentre la Civica Popolare di Beatrice Lorenzin si fermerebbe all’1,4% e i socialisti-verdi di Insieme all’1%.
Tutto sulle elezioni politiche 2018
Il voto ai partiti minori
Gli altri partiti a sinistra di Liberi e Uguali, slegati da qualsiasi coalizione, sarebbero secondo il sondaggio Bidimedia molto lontani dalla soglia di sbarramento del 3% prevista dal Rosatellum bis per le forze politiche non apparentate. In questo gruppo ci sono Potere al Popolo (0,9%), Partito Comunista (0,2%), Per una Sinistra Rivoluzionaria (0,2%).
Poi ci sono i partiti a destra di Fratelli d’Italia, anch’essi rilevati con risultati sotto il punto percentuale. In particolare parliamo di Lista del Popolo (1%), CasaPound (0,6%), Italia agli italiani (0,2%). Altri partiti minori, infine, si aggiudicherebbero uno 0,2%. L’affluenza alle elezioni dei 4 marzo 2018, secondo Bidimedia, sarebbe del 60,5%.