Ogni giorno i sondaggi elettorali riservano sorprese. Tra gli ultimi, quello realizzato da Ipsos e pubblicato oggi dal Corriere della Sera registra un nuovo capovolgimento di fronte. Rispetto alla rilevazione dell’Istituto Piepoli per SkyTG24 è di nuovo la Lega di Matteo Salvini a primeggiare tra le forze politiche con una percentuale che per la prima volta nei sondaggi post-elezioni del 4 marzo 2018 supera il 30%. Per i leghisti Ipsos rileva il 31,2% dei voti nel caso si votasse oggi, 1° luglio 2018. Un risultato di assoluto rilievo per Salvini e compagni che non solo sorpassano il Movimento 5 Stelle ma quasi raddoppiano i consensi rispetto alle politiche, monopolizzando il consenso nell’area di Centrodestra dove le altre forze politiche sono sempre più marginali.
Sondaggio elettorale Ipsos 1° luglio 2018: le percentuali dei partiti
Ecco le percentuali dei partiti rilevate dal sondaggio Ipsos pubblicato dal Corriere della Sera. Lega 31,2%, Movimento 5 Stelle 29,8%, Partito Democratico 18,9%, Forza Italia 8,3%, +Europa Bonino 2,8%, Fratelli d’Italia 2,3%, Liberi e Uguali 2,3%, altre liste di Centrosinistra 0,8%, Noi con l’Italia UDC 0,4%.
Ultimi sondaggi elettorali, Ipsos: le tendenze dei partiti
A leggere i dati del sondaggio Ipsos balzano all’occhio due dati su tutti: la grande crescita della Lega, che fagocita buona parte di Forza Italia e diventa così il primo partito in Italia oltre che leader assoluto dello schieramento di Centrodestra; la difficoltà del Movimento 5 Stelle, che in nemmeno 4 mesi perde tre punti percentuali, nonostante abbia dato vita ad un governo in cui esprime il premier e ministri di prima importanza. Poi, di riflesso, tutto il resto: la crisi dei partiti minori del Centrodestra, con Forza Italia ormai di fatto “partito minore” e Fratelli d’Italia in netto calo di consensi, le continue difficoltà del Partito Democratico. Dem che però, secondo il sondaggio Ipsos, danno un piccolissimo segnale di vitalità facendo segnare uno 0,2% in più rispetto al pessimo risultato del 4 marzo 2018. Certo, sono briciole, ma è già qualcosa rispetto ai deprimenti dati emersi da tutti i precedenti sondaggi. Così come positivo è il risultato degli alleati di + Europa, secondo Ipsos in crescita anch’essi di due decimali di punto rispetto alle politiche.