in

Ultimi sondaggi elettorali: Lega sempre primo partito, ma è partita la rincorsa del centrosinistra

Quello della Lega si può definire un periodo piuttosto asimmetrico. Un giorno segna percentuali di consenso da record, la settimana dopo perde svariati punti. Una sola cosa è certa: continua a essere il primo partito in Italia. E gli ultimi sondaggi elettorali realizzati da Tecnè non possono fare altro che confermarlo. Non è tutto oro ciò che luccica però: piano piano, sembra che anche il centrosinistra stia riconquistando la fiducia dei cittadini, e infatti il distacco con il Carroccio si sta accorciando…

ultimi sondaggi elettorali

Ultimi sondaggi elettorali, le percentuali dei partiti oggi

Ecco le percentuali dei partiti oggi rilevate dall’ultimo sondaggio realizzato da Tecnè e diffuso da Mediaset e da Tgcom24, con la differenza rispetto alla settimana precedente:

  • Lega: 31,8% (-1,6%)
  • Partito Democratico: 19,1% (+0,2%)
  • Movimento 5 Stelle: 15.9% (+0,2%)
  • Fratelli d’Italia: 10,3% (+0,1%)
  • Forza Italia: 7,8% (-0,1%)
  • Italia Viva: 4% (+0,1%)
  • Sinistra italiana: 2,7% (+0,2%)
  • Azione (Calenda): 2,4% (+0,4%)
  • Verdi: 1,7% (+0,2%)
  • +Europa: 1,6% (+0,1%)
  • Altri partiti: 2,7% (+0,4%)

ultimi sondaggi elettorali

Sondaggi elettorali e scenario politico

Analizzando i dati raccolti dal sondaggio, anche questa settimana la Lega si aggiudica la medaglia del primo partito. Considerando tutto il centrodestra, poi, si può quasi dire che se domani gli italiani fossero chiamati al voto non ci sarebbe praticamente partita: la coalizione Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia insieme raggiungerebbe il 49,9%, una percentuale lontanissima da tutte quelle conquistabili con qualsiasi fantasiosa coalizione. C’è da sottolineare, però, il trend positivo che sta mantenendo il Partito Democratico nelle ultime settimane: un andamento che in questi giorni lo attesta al 19,1% e che, considerando anche Italia Viva e Azione di Calenda, lo distanzia dalla Lega di circa 6 punti percentuali dal partito di Mateo Salvini. Tanti, ma contando i distacchi che la Lega era riuscita a ottenere da tutti i partiti negli ultimi mesi, forse si può definire un mezzo successo. Segno positivo anche per il Movimento 5 Stelle, che dopo mesi e mesi di perdite questa settimana ha guadagnato lo 0,2% attestandosi al 15,9%. Il sondaggio ha testato anche la fiducia dei cittadini al governo, mettendola a confronto con i dati raccolti nel dicembre 2018. Le differenze sono sostanziali: se l’anno scorso il 44% degli italiani ripoteva la propria fiducia nell’esecutivo, 365 giorni dopo solamente il 26%. Allo stesso modo è aumentata la percentuale di coloro che anche prima non l’avevano: dal 51% in un anno è passata al 69%.
L’evoluzione dello scenario politico però rimane strettamente legato all’esito delle elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria il prossimo 26 gennaio, giornata che sarà decisiva per definire le sorti della maggioranza. Tanto dipenderà da queste due regioni, ma in particolare dall’Emilia Romagna: se la Lega dovesse riuscire a conquistarla, il destino del governo Conte bis sarebbe inesorabilmente segnato. E non in senso positivo.

>> Tutti gli ultimi sondaggi politici

Seguici sul nostro canale Telegram

Greta Thunberg e le preoccupazioni del padre: “Ero molto contrario, ho tentato di ostacolarla”

a26 genova crollo

A26 Genova caduta calcinacci galleria Bertè, tragedia sfiorata: «Siamo allibiti»