Ci siamo, oggi è l’ultimo giorno utile per pubblicare sondaggi elettorali in vista delle elezioni politiche 2018 del 4 marzo. Quali sono le ultime novità? Chi avrà la maggioranza? Chi parte favorito? Mentre Silvio Berlusconi si dice convinto della vittoria del centrodestra grazie a una coalizione con Lega Nord e Fratelli di Italia, Tecné per conto di Matrix evidenzia alcuni aspetti della prossima tornata elettorale. Ecco tutto quello che c’è da sapere mentre gli intervistati dichiarano per il 78% di conoscere la nuova legge elettorale 2018 (Rosatellum Bis).
Leggi anche: Vedi le ultime notizie sulle elezioni politiche 2018
Ultimi sondaggi elettorali, Tecné: chi vincerà al proporzionale?
Chi vincerà le elezioni politiche 2018 per quanto concerne il proporzionale? I giochi, in tal senso, sembrano ormai cosa fatta. Si conferma il dato dell’astensionismo anche nei sondaggi targati Tecné per conto di Matrix: il 31% non andrà al voto, l’8% voterà ma è ancora indeciso. Chi può sorridere, comunque, è il Movimento 5 Stelle che si attesta con il 28% mentre il Partito Democratico continua il suo tracollo arrivando al 21,8% e perdendo, rispetto alla settimana precedente, 0,3%. Perde anche la Lega che passa dal 13,1% al 12,8 mentre resta stabile Forza Italia di Silvio Berlusconi al 18%. A chiudere Fratelli di Italia con il 5%. E Pietro Grasso? LIberi e Uguali fa registrare un dato costante: il 5,3% di preferenze.
- Movimento 5 stelle: 28,3%
- partito democratico :21,8%
- forza italia: 18,3%
- lega: 12,8%
- liberi e uguali: 5,3%
- fratelli d’Italia: 5%
- noi con l’Italia: 2,9%
- + europa: 2,6%
- altri partiti: 3%
- Astensionismo: 31%
- Indecisi: 8,3%
Ultimi sondaggi elettorali, Tecné: la coalizione di centrodestra sfiora la maggioranza
Per quanto concerne la parte uninominale, invece, i giochi sembrano decisi in favore del centrodestra di Silvio Berlusconi. In attesa di capire quale sarà il candidato Premier qualora dovesse vincere il trittico Lega – Forza Italia – Fratelli di Italia, la coalizione di cdx si porta al 39,1% e sfiora la maggioranza. Di gran lunga distaccata, invece, la forza di centro sinistra che ha in testa il Partito Democratico (28%). Il Movimento 5 Stelle senza una coalizione resta fermo al 28%, staccato di dieci punti percentuale rispetto al centrodestra.
- CENTRO-DESTRA: 39%
- MOVIMENTO 5 STELLE: 28,3%
- CENTRO-SINISTRA: 26,0%
- LIBERI E UGUALI: 5,3%
- ALTRI: 1,4%
Seguici sul nostro canale Telegram