Il mondo intero si prepara a dare l’ultimo saluto a Nelson Mandela, nella commemorazione funebre ufficiale che si terrà oggi nello stadio FNB di Johannesburg. E’ prevista la presenza di oltre cento tra capi di Stato e di governo e personalità internazionali, e sono attese quasi 100mila persone per la cerimonia in onore del primo presidente nero del Sudafrica e icona della lotta contro l’apartheid, morto giovedì sera nella sua casa di Johannesburg all’età di 95 anni.
Durante la cerimonia interverranno anche familiari e amici di Nelson Mandela. Il discorso di apertura sarà tenuto dal presidente del Sudafrica Jacob Zuma. Ma quello di oggi non sarà l’unico ‘ultimo saluto’ a Madiba, il rito funebre sarà infatti celebrato domenica 15 dicembre, a Qunu, il suo villaggio natale. Tra le personalità politiche presenti oggi il presidente americano Barack Obama, di cui è prevista un’orazione funebre, e i suoi predecessori George W. Bush, Bill Clinton e Jimmy Carter; il segretario generale delle Nazioni Unite Ban ki Moon e l’ex numero uno del Palazzo di Vetro Kofi Annan; il presidente francese François Hollande e l’ex Nicolas Sarkozy; quello brasiliano Dilma Rousseff e, per l’Italia, il premier Enrico Letta e una delegazione governativa.
Tra i nomi di spicco del panorama artistico-musicale internazionale quelli di Bono Vox, il leader degli U2 e Peter Gabriel. I grandi assenti, invece, saranno il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu che, stando ad un comunicato del governo di Tel Aviv, avrebbe rinunciato per gli alti costi del viaggio e anche per una questione di sicurezza. Mancherà anche il Dalai Lama e la regina Elisabetta II, di cui farà le veci il figlio Carlo.