Non ci stupiamo più se entrando in casa di un amico scorgiamo un mobile bellissimo, su misura e solido. Non oseremmo chiederne il costo, invece… è di cartone, ha la stessa resistenza di altri materiali, si può fare in casa, nelle forme più semplici e con un po’ di manualità, ma è a costo zero! Basta chiedere il cartone, quello più resistente, a più strati, quello che al suo interno appare ondulato, nei negozi di mobili. Loro lo buttano via, è quello degli imballaggi… le dimensioni ci sono e seguendo qualche minima indicazione o corso si può creare almeno un modello base. All’interno è semplice, fatto di incastri tra supporti di cartone per reggere i pesi. Tutto di cartone, carta kraft (carta da pacchi praticamente), e colla per incollarla e rendere più forti i bordi esterni ed interni.
Certo l’aveva già pensato Vitra a produrre la sedia di Frank Gehry di cartone ondulato, ma oggi è proprio alla portata di tutti! In realtà anche alcune sedute possono essere prodotte manualmente in casa con materiale di riciclo oppure, se non ci si sente pronti e si ha paura del capitombolo, basta affidarsi ad apposite aziende come kubedesign, mobiliincartone, mobilicartone. Le aziende forniscono di tutti i pezzi per montare i propri arredi. In molti casi come le cucine, ovviamente ignifughe, le aziende montano i loro prodotti direttamente a casa.La qualità dei prodotti è ottima e poi, volendo si possono decorare a piacere e rendere ancora più personalizzati!