Barcellona è sicuramente una delle mete più apprezzate in primavera ed estate. Grazie ai suoi prezzi competitivi, la possibilità di raggiungerla sia con servizi bus, treni o tramite voli economici dalle principali città italiane, la mettono in cima alla lista delle destinazioni più gettonate dai turisti europei. Se non ci siete mai stati, navigando online troverete una moltitudine di consigli utili, cose da fare ed itinerari, come questo post di Explore – il redazionale di Expedia – che suggerisce un’interessante itinerario in 12 tappe della capitale Catalana. Noi di UrbanPost invece, come al solito andiamo oltre e vi invitiamo a visitare la città in un modo non consueto ma altrettanto emozionante.
I luoghi fitti di mistero a Barcellona
- Le fogne: Una visita alla città sotterranea vale la pena. Le fogne di Barcellona sono dei cunicoli stretti ed angusti oggi quasi completamente fruibili al turista. Cunicoli bui e stretti: non adatti a chi soffre di claustrofobia, belli però da visitare e scoprire per capire l’importanza dei percorsi sotterranei, spesso alternativi a quelli della città. Non bisogna dimenticare che Barcellona è stata una delle prime città moderne a dotarsi di fogne ed in quanto tale la struttura ha una importanza magistrale per gli appassionati di architettura ed ingegneristica.
- Il cimitero dei libri dimenticati: un luogo incantato, sospeso nel tempo, a metà tra la fantasia e la realtà, si tratta di una libreria immensa, oltre 600 metri di ampiezza, più di 100mila opere di qualsiasi argomento. La sala sinistra di questo spazio ha proprio il nome di cimitero dei libri dimenticati, è qui che è stato ambientato il romanzo “l’ombra del vento” di Zafòn. Una tappa da fare se si ama la letteratura o se si è curiosi di respirare aria di cultura secolare.
- Quartiere Gotico: conosciuto anche come Barrio Gotico è il cuore di Barcellona, quella della cultura e della politica. Un dedalo di vicoli e viuzze di origine medievale rendono l’atmosfera unica caratterizzata dalla particolare architettura dei palazzi. La sera un passaggio al Barrio Gotico regala una emozione unica nel suo genere. Il cuore della città vecchia è ricco di bar e trattorie ma è anche un luogo fitto di leggende e misteri da ascoltare in loco.
- Carrer dels Mirallers: per gli appassionati di fantasmi e strane presenze. Si racconta che in questo dedalo di 7 vie si trovi una delle case più infestate della città. Qui un tempo avrebbe vissuto il poeta Jacint Verdaguer. E’ la casa del poeta ad essere da sempre infestata da spiriti demoniaci, così racconta il comune sentire. La struttura è molto suggestiva anche se non è aperta al pubblico, la si può però osservare grazie ad una pietra particolare raffigurante un viso che urla. Il quartiere lascerà stupiti un po’ tutti.
I luoghi romantici a Barcellona
Se nella bella città spagnola non mancano le emozioni dovute al mistero, stessa cosa si può dire per chi cerca qualcosa di più dolce e romantico.
- Parc Güell: è il luogo dell’utopia per eccellenza. Così l’architetto Antoni Gaudì su commissione delll’industriale Eusebi Guell aveva pensato un luogo dedicato al riposo ed al sogno. Incantevoli le panche ondulate e decorate con ricchi mosaici da dove ammirare Barcellona. Questo è uno dei luoghi più belli e romantici d’Europa un luogo perfetto per chi vuole scoprire l’essenza dolce della città spagnola.
- La Font Magica di Montjuic: la sera è un luogo romantico e magico, musica, luci e colori rendono l’atmosfera particolarmente deliziosa e bella. In genere con background della Font Magica si svolgono diversi spettacoli di teatro o di artisti di strada. Questa meraviglia dell’architettura è datata 1929, anno dell’Expo spagnolo.
- Bunker del Carmel: un luogo panoramico per eccellenza. Da qui si può osservare tutta la città. Particolarmente bello e ricco di storia, il territorio è costellato di rifugi antiaerei usati durante la Guerra Civile. La bellezza ed il fascino del panorama lo rende molto romantico anche ai più titubanti. Molto bello, silenzioso, ed appartato è perfetto per chi cerca qualcosa di romantico da scoprire.
Il buon cibo spagnolo a Barcellona
La Spagna è nota per ottimi cibi e vino pregiato. Avere l’imbarazzo della scelta è dunque facilissimo. Noi vi suggeriamo tutto ciò che non dovete perdere assolutamente.
- Tapas: se lo cercate nel dizionario troverete “tappi di bottiglia” però si tratta di un mini piatto straordinario Si trovano salate o dolci, si usano come aperitivo o antipasto e persino come pasto completo. Le si trovano a tutti i gusti: con le olive miste e il formaggio o con polpo e calamari fritti.
- Crema catalana: quella vera e non le tante similitudini che si trovano in Italia! Il suo tipico sapore speziato di cannella e limone lo si può assaporare in uno dei tanti locali di Barcellona, una squisitezza per cui vale fare uno strappo alla dieta.
- Zarzuela, ovvero zuppa di pesce catalana, la zarzuela, una portata unica a base di pesce spesso appena pescato. Ogni ristoratore ha la sua ricetta speciale ma in genere il piatto è composto da ingredienti tipici del Mediterraneo, ovvero Vongole, Seppie, Capesante, Scampi freschi, limoni. Pomodori, olio, peperoncino, aglio e cipolla.
- Llgosta i pollastre, ovvero aragosta e pollo. Crostacei e carne insieme, qualcosa di delizioso e tipicamente spagnolo, la sua versione originale la si può gustare a Barcellona.
Abbiamo proposto degli spunti alternativi ed interessanti per un soggiorno ricco di emozioni, sapori e profumi aBarcellona: ora non resta che designare la bella città spagnola al prossimo viaggio.