in ,

Vaccino meningite: quando non farlo

Vaccino Meningite: quando non farlo

Fare o non fare il vaccino? È questo il grande dilemma che attanaglia la popolazione italiana nelle ultime settimane. L’allarme meningite, i cui casi continuano a essere abbastanza frequenti, spinge la popolazione a domandarsi quanto possa essere utile vaccinarsi. Vediamo, qui di seguito, alcuni consigli utili sul vaccino meningite.

—> TUTTO SULLA MENINGITE

Vaccino Meningite: chi non deve farlo

Come noto la meningite è un virus che colpisce le membrane che rivestono il nostro cervello. Le fasce d’età maggiormente colpite sono relative al periodo natale, dunque i primissimi mesi di vita, nei bambini fino ai 14 anni di età e negli adolescenti. Inoltre, negli ultimi tempi, l’emergenza si è registrata fino anche ai 24 anni di età.

La meningite, con il passare degli anni, è una malattia che si attenua e, dunque, raramente colpisce gli adulti. Dunque, il vaccino contro la meningite potrebbe non essere somministrato alle persone con fascia d’età superiore ai 25 anni.

Vaccino Meningite: piccola raccomandazione

Attenzione, però. Se è vero che la meningite sia poco diffusa in una fascia d’età maggiore rispetto a quella infantile e adolescenziale, altrettanto vero è che può esserci la cosiddetta meningite batterica che si diffonde nell’aria. Perciò, è sempre consigliato anche agli adulti il vaccino contro la meningite.

Meningite C vaccino ospedali nel caos situazione

Vaccino meningite: tipologie disponibili

La domanda che tutti si pongono in questi giorni è: qual è il vaccino per la Meningite da fare? Anzitutto, evidenziamo come siano quattro i vaccini disponibili:

  1. Il vaccino contro l’emofilo – Rientra tra i vaccini raccomandati dal Ministero della Salute e viene somministrato dai servizi sanitari pubblici ormai da 22 anni.
  2. Il vaccino contro lo pneumococco – Questa tipologia di vaccinazione consente al ‘paziente’ di essere protetto contro 7 dei sierotipi che sono responsabili di infezione nell’uomo.
  3. Il Vaccino Polisaccaridico 23-valente – Esiste per i bambini più grandi e per gli adulti ed è efficace per la prevenzione della meningite e delle forme respiratorie nei soggetti di età superiore ai 24 mesi.
  4. Il vaccino contro il meningococco C – Il più importante, quello che ci interessa per contrastare la Meningite degli ultimi tempi, ovvero quella diffusa con ceppo C.

Esistono tre tipi di vaccino anti-meningococco:

  1. il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC): è il più frequentemente utilizzato;
  2. il vaccino coniugato tetravalente, che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y;
  3. il vaccino contro il meningococco di tipo B.

Alcuni vaccini sono raccomandati e offerti gratuitamente, altri lo saranno appena entrerà in vigore il nuovo Piano vaccinale nazionale. Oggi è prevista la vaccinazione anti meningococco C nei bambini che abbiano compiuto un anno di età, mentre è consigliato un richiamo con vaccino tetravalente per gli adolescenti.

Il vaccino tetravalente coniugato anti-meningococco A, C, Y, W

Il vaccino tetravalente coniugato anti-meningococco A, C, Y, W è consigliato anche per gli adolescenti che non sono stati vaccinati da piccoli, e dovrebbe comunque essere somministrato a chi si reca in Paesi dove sono presenti i sierogruppi contenuti nel vaccino. Inoltre il vaccino è fortemente raccomandato in persone a rischio o perché affette da alcune patologie (talassemia, diabete) o per la presenza di particolari condizioni (ragazzi che vivono in collegi, frequentano discoteche o dormono in dormitori, reclute militari, e per chiunque debba recarsi in regioni del mondo dove la malattia meningococcica è comune, come alcune zone dell’Africa).

Il vaccino contro il meningococco B

Il vaccino contro il meningococco B, attualmente gratuito in alcune regioni nel primo anno di età, sarà presto raccomandato per i bambini più piccoli a livello nazionale.

Il vaccino contro il meningococco C

La vaccinazione contro il meningococco C è gratuita e prevede una sola dose a 13 mesi. Per il resto l’offerta varia da regione a regione. La vaccinazione contro il meningococco B prevede diversi dosaggi a seconda dell’età in cui si inizia a vaccinare, anche se il vaccino è indicato al di sotto di un anno di età. Al momento, questo vaccino è gratuito solo in alcune regioni, ma presto lo sarà a livello nazionale.

Gli altri vaccini

Per quanto riguarda i vaccini contro gli altri agenti batterici della meningite, la vaccinazione contro Haemophilus Influenzae B (emofilo tipo B) è solitamente effettuata, gratuitamente, insieme a quella antitetanica, antidifterica, antipertosse, antipolio e anti epatite B, al 3, 5 e 11 mese di vita del bambino, come prevede il calendario vaccinale in vigore. Non sono necessari ulteriori richiami. La vaccinazione contro Streptococcus pneumoniae (pneumococco) è offerta gratuitamente e va somministrata in 3 dosi, al 3, 5 e 11 mese di vita del bambino.

[dicitura-articoli-medicina]

Seguici sul nostro canale Telegram

Domenica Live Alberico Lemme

Alberico Lemme a Domenica Live: nuovo confronto “Guarisco il diabete l’ipertensione”

asdi 2017

Asdi 2017 Inps: requisiti, domanda e importo, cosa sapere sull’assegno di disoccupazione