Addio a Valentina Cortese, una delle ultime dive del cinema e teatro, signora delle scene. Se ne è andata a 96 anni nella sua splendida casa a Milano. «Un giro di clessidra e lo raggiungo», così l’attrice, originaria di Stresa, parlava di Jackie Basehart, il suo unico figlio morto nel 2015. La scomparsa di questi il dolore più grande per lei, il colpo più duro della sua vita. Un’esistenza dedicata al mondo dell’arte, dello spettacolo, dell’intrattenimento. Una carriera brillante in Italia e oltreoceano: Valentina Cortese ha lavorato con i più grandi: da Michelangelo Antonioni a Mario Monicelli, da Franco Zeffirelli a Federico Fellini. Tra i film più importanti: La cena delle beffe (1942), Le amiche (1955), Giulietta degli spiriti (1964) Quando muore una stella (1968) ed Effetto notte (1973).
Addio a Valentina Cortese: il ricordo delicato del caro amico Pino Strabioli
Noi di Urbanpost abbiamo contattato Pino Strabioli, conduttore e regista teatrale, volto amato di Rai Tre, che ha intervistato Valentina Cortese nella trasmissione di successo Colpo di scena. Quell’appuntamento è stata forse una delle ultime apparizioni dell’attrice, che qualche anno prima, il 1º aprile 2012, era stata ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa per presentare la sua straordinaria autobiografia Quanti sono i domani passati, a cura di Enrico Rotelli, pubblicata dalla casa editrice Mondadori. A Pino Strabioli, cordiale come sempre, che conosceva molto bene la diva scomparsa abbiamo chiesto di affidarci il suo personale ricordo dell’attrice, che riuscì ad incantare col suo talento anche Giorgio Strehler. «Una voce che mi mancherà, una voce che aveva dentro la storia, la poesia, la tenerezza e la malinconia del tempo. Ad ogni incontro mi regalava una cravatta e sul biglietto che l’accompagnava stampava le sue labbra odorose di rossetto. Ciao Valentina!». Parole toccanti, bellissime, dense di affetto e ammirazione quelle di Pino Strabioli, dedicate ad un’artista eccezionale che ci mancherà e non poco.
Il mondo dello spettacolo in lutto: un’eredità importante
In lutto tutto il mondo dello spettacolo. Parole di cordoglio anche da Carlo Fontana, presidente Agis – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, che ha dichiarato: «Con la scomparsa di Valentina Cortese lo spettacolo italiano perde l’ultima diva del cinema e del teatro. Una perdita ancor più dolorosa per il sottoscritto, che ha avuto l’onore di conoscerla e frequentarla sin da giovane!». E noi siamo certi che l’arte di Valentina Cortese sopravviverà nei secoli a venire. Toccherà a chi fa cinema, teatro e tv raccoglierne l’eredità e mantenere vivo il ricordo.