Le grandi navi nella laguna di Venezia stanno diventando un problema. Dopo i vari incidenti avvenuti a Venezia, in molti hanno richiesto che le navi da crociera non passassero più all’interno della laguna. Ma il business di queste grandi navi è molto grande e la città non può permettersi di perderlo.
leggi anche: USA bimba cade dalla nave e muore, era in braccio al nonno
Navi da crociera a Venezia
Le navi da crociera che gironzolano per la laguna sono un problema, ma soprattutto causa di gravi incidenti. Uno degli ultimi incidenti è stato la nave Msc Opera che alla velocità di cinque nodi ha urtato il battello turistico River Countess ormeggiato al molo di San Basilio. Un incidente piccolo, ma la città non ne può più. In molti affermano “dobbiamo aspettare che ci scappi il morto prima di fare qualcosa?“. Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli ha dichiarato che entro la fine di giugno sarà trovata la soluzione per allontanare le grandi navi dalla Giudecca e da San Marco.
Quanto vale questo business
Ma come abbiamo già detto dietro le navi da crociera a Venezia gira un business grande di cui la città non può far meno. Si calcola che il mercato del turismo crocieristico a Venezia valga oltre 280 milioni di euro. Tra il 1997 e il 2018 il porto della città lagunare ha accolto oltre 31 milioni di passeggeri. Il picco del traffico crocieristico in Laguna è stato nel 2013 con 1,8 milioni di passeggeri. Lo scorso anno invece i passeggeri sbarcati in laguna sono stati 1,56 milioni. Lo studio certifica che l’arrivo delle navi da crociera a Venezia genera un impatto economico positivo per l’Italia pari a 410 milioni di euro, creando più di 4mila posti di lavoro stabili.
Insomma il business delle navi da crociera è davvero sostanzioso. Oltre a questi numeri va tenuto presente che in media i croceristi sono disposti a spendere molto di più rispetto ad un turista normale, circa 250 euro per gita. Nonostante questo il problema delle grandi navi va risolto, cercando di non intaccare troppo un business così importante per la città.