“Vuotociclo- Sankta Sango”, la mostra collettiva di arte contemporanea di Napoli aperta al pubblico fino al 12 novembre.
Dal Canada all’Iraq, passando per New York e Pechino, sono più di cento artisti internazionali che quest’anno hanno deciso di rappresentare il sangue in tutte le sue manifestazioni artistiche e negli innumerevoli significati spirituali e vitali che incarna.
L’esposizione, organizzata dall’Università Suor Orsola Benincasa e giunta alla quarta edizione, nasce con l’obiettivo di creare occasioni di interazione tra arte e società, dando visibilità anche a giovani artisti meno conosciuti che si confrontano con tematiche socio-storiche o di matrice esoterica.
La mostra sarà ospitata parallelamente in due location: a Castel dell’Ovo la sezione classica di pitture e sculture aperta al pubblico fino al 10 novembre (tutti i giorni dalle 9 alle 19, con chiusura anticipata alle 16.45 la domenica), mentre a Palazzo delle Arti di via dei Mille la sezione elettronica e digitale, con videoinstallazioni, video arte e fotografia digitale (fino al 12 novembre, tutti i giorni dalle 9 alle 19).