in

Web tv e media online, meeting nazionale a Bologna il 29 e il 30 novembre 2013

Venerdì 29 e sabato 30 novembre appuntamento a Bologna – e precisamente nella sede del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università in via Azzo Gardino 22 – con il Meeting nazionale delle web tv e dei media online.

concorso documentari online

Capire come accendere una web tv o un media digitale, monitorare gli accessi e strutturare una campagna virale, districarsi tra le norme del diritto d’autore o intercettare una community online: queste e molte altre questioni inerenti al mondo dei media online saranno al centro dei dibattiti che avranno come protagonisti importanti esponenti del mondo del giornalismo.

Venerdì 29 alle 15.30 appuntamento con la lectio Magistralis di Carlo Freccero introdotta da Giovanna Cosenza dell’Università di Bologna (l’iscrizione, obbligatoria, è gratuita ma valida fino ad esaurimento posti).

Lo stesso giorno alle ore 16 l’attesa premiazione dei Teletopi 2013, gli oscar delle web tv italiane alla presenza della presidente di giuria Carmen Lasorella (RaiNet). In giuria illustri nomi del giornalismo italiano: Alessandra Comazzi (La Stampa), Luca De Biase (Sole24Ore), Antonio Sofi (Rai3), Alberto Puliafito (Blogo.it), Maria Volpe (Corriere della Sera), Riccardo Staglianò (Repubblica).

Il giorno successivo, laboratori di produzione e post-produzione condotti da Nelson Bova di Rai Emilia-Romagna e di giornalismo sociale e New Media a cura di Mauro Sarti dell’Università di Bologna.

L’evento riunisce tutti i media online ed è ideato da Altratv.tv, l’osservatorio e network delle web tv e dei media digitali italiani che ha registrato nella ricerca annuale “Netizen” del 2012 1350 realtà, di cui 584 web tv e 766 media digitali.

Per saperne di più, visita il sito ufficiale.

Seguici sul nostro canale Telegram

stadio roma tor di Valle

Roma, Pallotta contro Unicredit: “Fanno male alla società”

Checco Zalone battuto da Thor al debutto: la classifica del box office nel weekend