Vai al contenuto
Home » News » Tech » WhatsApp pc e mobile: truffa dei numeri telefonici, verità o bufala?

WhatsApp pc e mobile: truffa dei numeri telefonici, verità o bufala?

17/02/2017 17:34

WhatsApp pc e mobile: truffa dei numeri telefonici, verità o bufala?

Riprende a circolare un messaggio nella chat WhatsApp inerente a un elenco di numeri telefonici da evitare, pena, i guai con la giustizia. Come segnalato dal sito bufale.net, si tratta di una vecchia bufala, di cui già in passato si era parlato. Il messaggio che compare in chat WhatsApp è il seguente: “* Urgente molto urgente … * Si prega di passare a tutti !!! Non rispondere ai seguenti numeri: +375602605281, +37127913091 +37178565072 +56322553736 +37052529259 +255901130460 o qualsiasi numero che inizi con il: +375, +371, +381, +255 ecc. ecc. Non dovete rispondere. Se rispondete dovete riagganciare subito. Non dovete assolutamente richiamare. Potrebbero copiare l’elenco dei vostri contatti in 3 secondi. Se avete dati sensibili come quelli del conto banca o i dati della carta di credito sul telefono, possono copiarli. Chiamano da paesi stranieri.. +375 È dalla Bielorussia. +371 È il codice per Lativa. +381 Serbia + 563- Valparaiso + 370- Vilnius + 255- Tanzania Inoltre, non bisogna assolutamente premere # 90 o # 09 sul vostro cellulare se chiesto da qualsiasi chiamante. Si tratta di un nuovo trucco per accedere alla scheda SIM, effettuare chiamate a vostre spese e f potrebbero farvi incorrere in problemi con la giustizia. Inoltrare questo messaggio a tutti gli amici, fermiamoli“.

->SEGUICI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE: URBAN TECH

WhatsApp pc e mobile: non c’è nessuno da fermare

L’allarmismo lanciato dal messaggio che circola in chat WhatsApp è, ovviamente, gonfiato. In realtà non ci sono hacker o persone da fermare e non è possibile accedere a schede SIM o entrate nel telefono con una semplice chiamata. Il messaggio potrebbe essere nato solo per mettere in guardia le persone in merito a numeri telefonici esteri: rispondere alla chiamata, ad esempio, potrebbe far svuotare il credito telefonico proprio a causa delle tariffe elevate che queste telefonate internazionali comportano. Si tratta, all’origine, solo di un consiglio cautelativo che è stato trasformato in bufala.

WhatsApp pc e mobile: tutto è nato nel 2015 contro il fenomeno del One Ring Scam

Il messaggio nella chat WhatsApp trae la sua origine dalla segnalazione del fenomeno denominato One Ring Scam. Si tratta di centralini esteri a pagamento che chiamano numeri a caso riagganciando. In questo modo, la curiosità spingerà l’ignaro utente a richiamare per sapere da dove provenga il numero: il problema è che, oltre al centralino estero, ci si può imbattere in una chiamata molto costosa. In casi più gravi, invece, si potrebbe finire per chiamare un numero a pagamento. Dunque, il messaggio è assolutamente falso, ma partito da un’intenzione sincera, quella di mettere in guardia gli utenti dai numeri a pagamento.