Il nostro Paese si colloca al terzo posto nella classifica mondiale per longevità stilata dall’Oms, facendo una media tra uomini e donne di 82,6 anni. L’Italia è al settimo e quinto posto, per uomini e donne. L’Europa non è mai stata meglio in salute.
Il World Health Statistics è la maggiore fonte di informazioni sulla salute delle persone di tutto il mondo. I dati analizzati su 194 paesi contengono: mortalità, malattie, servizi e trattamenti sanitari, investimenti finanziari nella sanità, così come i fattori di rischio e comportamenti che riguardano la salute.
Basato su medie globali, una ragazza nata nel 2012 può aspettarsi di vivere per circa 73 anni e un ragazzo per 68 anni, circa sei anni in più rispetto l’aspettativa media di vita globale per un bambino nato nel 1990. La Dott. Margaret Chan, direttore generale dell’OMS ha dichiarato “Una ragione importante per cui l’aspettativa di vita globale è migliorata così tanto è che meno bambini muoiono prima del loro quinto compleanno, ma c’è ancora un grande divario tra ricchi e poveri: persone in paesi ad alto reddito continuano ad avere molte più possibilità di vivere più a lungo rispetto alle persone nei paesi a basso reddito”.
Le donne vivono più degli uomini, ovunque nel mondo. Il divario tra l’aspettativa di vita maschile e femminile è maggiore nei paesi ad alto reddito, dove le donne vivono circa sei anni più degli uomini. In quelli a basso reddito, la differenza è di circa tre anni.