Zenzero proprietà: a cosa serve consumarlo durante il periodo invernale
Con il freddo intenso di questo periodo sono moltissimi gli italiani, non solo colpiti dall’influenza stagionale, ma anche da semplici raffreddori, mal di gola, dolori muscolari o articolari dovuti alle temperature rigide. A tal proposito, per mantenere forte il proprio sistema immunitario, la natura ci viene in aiuto con alcuni ingredienti molto efficaci; se in questo periodo non bisogna certamente farsi mancare frutta e verdura di stagione, anche alcune spezie e radici sono molto utili. Tra queste c’è certamente lo zenzero, una pianta originaria dell’Estremo Oriente e per questo da sempre estremamente utilizzata nella medicina orientale. Da qualche tempo sbarcato in Occidente, prima in cucina poi come rimedio naturale, è ricco di proprietà e benefici sul fisico.
Tra i benefici più comunemente citati ci sarebbero quello di essere un potente antiossidante nonché un antinfiammatorio naturale; avrebbe proprietà contro nausea, aiuterebbe la digestione e, in infusi caldi, aiuterebbe contro i sintomi del naso chiuso e della tosse ma anche contro i dolori articolari e muscolari più tipici del periodo invernale. Un modo molto semplice per portarlo sempre con sé potrebbe essere sotto forma di caramelline: ecco come prepararle. Da ricordare però, come per ogni ingrediente, di non abusarne, pena non solo la perdita dei benefici ma anche possibili effetti collaterali.
=> Seguiteci anche sulla pagina Facebook RIMEDI NATURALI per tanti preziosi consigli!
Zenzero e limone proprietà: perché è utile consumarlo tutti i giorni
Se lo zenzero già di per sé avrebbe moltissime proprietà benefiche sull’organismo, esse vanno accentuandosi se questo ingrediente viene unito con altri rimedi naturali. Uno dei mix più efficaci in inverno come in estate è quello tra zenzero e limone. Che lo consumiate sotto forma di acqua tiepida la mattina prima di fare colazione o come tisana calda la sera prima di andare a dormire, tanti saranno i benefici. Questi due ingredienti infatti insieme in primo luogo amplificano gli effetti benefici sulla digestione, evitando anche il brutto sintomo dell’alito cattivo, ma non solo; a stomaco vuoto infatti sono un ottimo modo per depurare l’intestino.
=> Qui potete scoprire molti altri benefici dell’unione dello zenzero con limone, cannella e curcuma!
Zenzero proprietà: tisane e infusi con cannella e curcuma
Non è però solo con il limone che lo zenzero amplifica i suoi benefici sull’organismo; altre spezie infatti, già di per sé molto utili, ben si combinano con questa radice di origine orientale. Tra di essi ci sono indiscutibilmente la cannella e la curcuma, due polveri perfette da utilizzare nel periodo invernale. Per chi ad esempio fa fatica a digerire poiché mangia molto tardi la sera, una tazza di tisana zenzero e cannella diventa un vero toccasana. Tra i benefici dell’unione di zenzero e curcuma in una buona tisana invece c’è ad esempio l’alleviare i sintomi del raffreddore che durante la notte non lascia riposare, senza contare l’effetto riscaldante sempre piacevole di una bevanda calda.
[dicitura-articoli-medicina]