Il caldo di questi giorni sta facendo registrare temperature da record. La colonnina di mercurio ha sfiorato i quaranta gradi e i ghiacciai sulle Alpi non hanno retto, cominciando a sciogliersi. Ieri, 24 luglio 2019, un fiume di fango e pietre ha sommerso alcuni quartieri di Zermatt, località turistica svizzera ai piedi del picco del Cervino. Il torrente Triftbach, alimentato da uno dei ghiacciai sotterranei, è uscito dagli argini creando diversi danni. Le temperature da record stanno facendo sciogliere i ghiacciai i quali appunto si riversano nei fiumi e nei laghi, che alimentano costantemente. Ormai sono diversi i ghiacciai nella zona delle Alpi che stanno iniziando a cedere all’impeto dell’ondata di calore di questa fine luglio 2019.
Leggi anche –> Meteo weekend, dal caldo africano alla grandine: le previsioni aggiornate
Zermatt: cede il ghiacciaio, alluvione senza piogge
Non sempre sono le piogge abbondanti a procurare danni. Questa volta l’alluvione di ieri, 25 luglio 2019, a Zermatt è stata provocata dalle alte temperature (38°), che hanno portato allo scioglimento di un ghiacciaio sotterraneo. L’ondata d’acqua provocata dalla piena del fiume Triftbach ha provocato diversi danni. Un episodio davvero inaspettato che ha colto tutti di sorpresa. Un fenomeno, quello dello scioglimento dei ghiacciai, davvero preoccupante. Il cambiamento del clima sta creando molti problemi – non certo solo sulle Alpi tra Svizzera e Italia – e la sottovalutazione del problema finora non ha aiutato. Dopo lo spavento e la conta dei danni, il sindaco della città di Triftbach ha spiegato la causa dell’alluvione senza piogge: «Nell’area ghiacciata sopra il torrente, un lago non visibile sotto la superficie deve essersi improvvisamente svuotato».
Un evento davvero molto preoccupante
Vi siete mai chiesti perché fenomeni come quello del cedimento del ghiacciaio di Zermatt sono sempre più frequenti? La risposta è facilissima. Tutto ciò è dovuto al cambiamento climatico. Lo scioglimento dei ghiacci è dovuto all’uomo. I primi effetti si sono riscontrati a partire dall’inizio del XX secolo. Il fenomeno poi sta peggiorando negli ultimi decenni perché la temperatura della superficie terrestre è in continuo aumento. Il riscaldamento globale è principalmente dovuto all’importante produzione di CO₂, l’intensiva combustione di carboni fossili e l’esteso processo di deforestazione. Dunque lo scioglimento dei ghiacciai è un fenomeno davvero molto preoccupante perché influisce su tre cose: il livello degli oceani, il clima e la catena alimentare.
Leggi anche –> Libia, naufragio al largo delle coste: oltre 150 le vittime